Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced 5G Vehicle to Vehicle Technologies for Safe and Reliable Connected Autonomous Vehicles Applications

Descrizione del progetto

Una nuova progettazione 5G per automobili senza conducente

I veicoli connessi e autonomi rappresentano una soluzione promettente verso la sicurezza e l’efficienza stradale. Tuttavia, alcuni ostacoli ne frenano il dispiegamento delle potenzialità, quali servizi migliorati da veicolo a veicolo (eV2V) con comunicazioni a onde millimetriche e la percezione cooperativa affidabile con sensori di veicoli autonomi. La connettività direzionale delle onde millimetriche mette in evidenza nuove sfide per l’intera gamma di protocolli delle reti V2V e la percezione cooperativa affidabile richiede una nuova progettazione di modelli di apprendimento profondo per il rilevamento di oggetti e la fusione dei dati dei sensori dei veicoli autonomi vicini. Il progetto VESAFE, finanziato dall’UE, propone una progettazione innovativa a più livelli per la ricerca di schemi 5G eV2V con onde millimetriche e percezione cooperativa affidabile per applicazioni di sicurezza all’avanguardia nei veicoli connessi e autonomi.

Obiettivo

Connected and autonomous vehicles (CAV) holds great potentials for road safety and efficiency, but two major barriers need to be removed before its potentials can be fully unleashed: significantly enhanced vehicle to vehicle (eV2V) services with millimetre wave (mmWave) communications and reliable cooperative perception with autonomous vehicles (AV) sensors. However, the directional connectivity of mmWave presents new challenges for the whole protocol stack of V2V networks, while reliable cooperative perception requires novel design of deep learning (DL) models for object detection and fusion of sensor data from neighbour AVs. The above challenges underpinned by CAV demand a holistic design and tight integration of connected vehicles (CV) and AV technologies.
This innovative and multi-disciplinary project VESAFE will train the outstanding Fellow candidate to tackle the key challenges with complementary expertise and realize the full potentials of CAV. A novel cross-layer design is proposed for the research of 5th generation (5G) eV2V schemes with mmWave and reliable cooperative perception for advanced CAV safety applications: the eV2V schemes are AV oriented and greatly assisted by the AV cooperative perception, and the reliable cooperative perception is boosted by the awareness of V2V network conditions. And this project propose a novel integrated evaluation of 5G eV2V and CAV applications to support system design and performance characterization. Through the cutting-edge research, this innovative project will produce robust eV2V schemes and reliable cooperative perception solutions, make breakthrough on 5G V2V and CAV safety applications. It will significantly improve the Fellow’s employability and career prospects, strengthen knowledge transfer, boosting the research and innovation (R&I) capacity and research quality, therefore contributing to Europe’s competitiveness and growth in critical sectors of 5G/6G and AV.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF ESSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
WIVENHOE PARK
CO4 3SQ Colchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Essex Essex Haven Gateway
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0