Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Roles of Modalities in Scientific Representation

Descrizione del progetto

Modalità nella rappresentazione scientifica

Il discorso modale è onnipresente nella scienza, ma identificare quale tipo di necessità sia coinvolta, ad esempio epistemica, naturale o concettuale, non è sempre facile. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SciRepMod si propone di aggirare questo problema esaminando lo stato rappresentativo di vari tipi di modalità. Lo scopo è quello di distinguere pragmaticamente diversi tipi di modalità per fornire strumenti per interpretare in modo più preciso l’aspetto modale delle teorie scientifiche e dei discorsi scientifici. Il progetto si concentrerà sulla meccanica quantistica non relativistica poiché il campo offre una ricca struttura modale (stati possibili, osservabili, risultati e parametri di modello) con interpretazioni divergenti. Pertanto, il progetto interesserà anche gli scienziati professionisti, in particolare i fisici.

Obiettivo

Modal discourse (about what is possible or necessary) is ubiquitous in science but it is not always easy to identify which kind of necessity (epistemic, natural, conceptual, ...) is involved in a piece of scientific reasoning. This difficulty is a source of debate not only among philosophers, but also among physicists, for example concerning the interpretation of probabilities in quantum mechanics. The aim of the project is to circumvent this problem by examining the representational status of various kinds of modalities: whether they are represented, or whether they play a role in the act of representing, for example, in assessing the credibility of a model. The purpose is to arrive at a means of distinguishing different kinds of modalities pragmatically, so as to provide tools for interpreting the modal aspect of scientific theories and scientific discourse more precisely. The project will focus on a case-study: non-relativistic quantum mechanics, because it offers a rich modal structure (possible states, observables, outcomes, model-parameters) with divergent interpretations. It will consist in developing a plausible account of the representational status of various kinds of modalities, with help from the competence of the host institution on the topics of scientific representation and the philosophy of probabilities, and applying this account to the case study by examining how various modal structures constrain, license or warrant inferences based on quantum mechanical models. It will take into account different scientific aims and activities (explaining, predicting, developing technologies). The project could be useful to scientists, by helping them to have a clear view of the concepts involved when they employ modal discourse. It could inform the way scientific theories are to be interpreted, in particular quantum mechanics. Finally, it could inform debates on the nature of scientific representation and on the relations between various kinds of modalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
AVENIDA DE SENECA 2
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0