Descrizione del progetto
Uno studio sfrutta la matematica tropicale per cercare di risolvere annosi problemi matematici e informatici
La geometria tropicale è una variante della geometria algebrica in cui i grafici polinomiali assomigliano a maglie lineari a tratti e i numeri appartengono al semianello tropicale invece che ad un campo. Le varietà algebriche possono essere mappate in quelle tropicali. Il campo si riferisce a numerosi problemi in matematica e informatica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Tropical ha tre obiettivi. Innanzitutto, userà gli operatori tropicali per sviluppare algoritmi veloci da usare nella teoria dei giochi. Secondariamente, approfondirà la geometria tropicale dei matroidi e infine userà tale variante della geometria per sviluppare una comprensione coomologica e una prova del teorema di Riemann-Roch.
Obiettivo
"This proposal joins three themes around tropical arithmetics:
WP1. Tropical methods in game theory.
Mean payoff games form an interesting class in complexity theory since they are known to be in NP, but it is not known whether they can be solved in polynomial time. Our objective is to use tropical operators for the development of new and fast algorithms to solve mean payoff games. In addition, we search for strategies to establish a polynomial time algorithm.
WP2. Tropical structures for matroids.
In a recent paper, we have introduced a novel approach to study matroid representation in terms of a new algebraic structure: the representation theory of the matroid is completely controlled by its ""foundation"". Our objective is to continue this powerful theory by broadening the foundations and developing computational tools to determine the foundation of a matroid. Additionally, we aim for an understanding of foundations of 3-connected matroid, which conjecturally reveals a deep connectivity property for the foundation.
(3) Tropical Riemann-Roch.
The tropical Riemann-Roch theorem has found important applications in Brill-Noether theory. Up to date, this theorem is a purely combinatorial statement about graphs. Our objective is to use the richer structure of tropical scheme to develop a cohomological understanding and proof of the Riemann-Roch theorem. This involves the development of sheaf cohomology and etale morphisms for tropical schemes and an understanding of Berkovich skeleta as tropical schemes.
Due to the interdisciplinary nature of this proposal (game theory and matroids form a part of computer science, our methods stem from a mathematical background), we chose Groningen as a basis to perform this proposal. The Bernoulli Institute in Groningen merges Mathematics and Computer Science in one departent, with three additional centers AI, CDSS and CogniGron. Moreover the BI hosts virtually all tropical geometers of the Netherlands.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- scienze naturali matematica matematica applicata teoria dei giochi
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.