Descrizione del progetto
Una piattaforma di profilazione delle proteine basata sull’attività per la scoperta di farmaci
Il triangolo LIN28/HMGA2/IGF2BP1 comprende un gruppo oncogeno di proteine in grado di auto-promuoversi che sono coinvolte in numerosi tumori. La profilazione delle proteine basata sull’attività dei residui di cisteina reattiva è stata efficientemente impiegata al fine di effettuare la profilazione dell’ambiente di cisteine reattive presenti in un determinato fenotipo, consentendo di scoprire nuovi bersagli terapeutici e di realizzare la modifica farmacologica dei bersagli precedentemente ritenuti incurabili. Il progetto ABPP-PROTDRUG, finanziato dall’UE, caratterizzerà l’effetto esercitato dalle proteine LIN28/HMGA2/IGF2BP1 sull’ambiente cellulare delle cisteine reattive concentrando l’attenzione sul tumore del fegato e sul cancro delle ovaie. L’obiettivo principale è quello di impiegare la chimica di etichettatura della cisteina e l’ingegnerizzazione di proteine per trasformare gli interattori proteici del triangolo oncogeno LIN28/HMGA2/IGF2BP1 in armi farmacologiche proteiche attraverso terapie reattive basate sulla prossimità.
Obiettivo
Cancer remains one of the most prevalent diseases worldwide and new therapeutic targets are highly sought. The oncogenic triangle LIN28/HMGA2/IGF2BP1 is a self-promoting pro-tumorigenic group of proteins with relevant roles in many cancers that antagonize the let-7 family of miRNAs, which possess anti-tumorigenic roles.
Activity-based protein profiling applied to the measurement of cysteine reactivity profiles has been efficiently used to profile the landscape of ligandable cysteines in a given phenotype, which in turn has allowed the discovery of novel therapeutic targets in relevant disease phenotypes and the pharmacological modulation of targets previously described as undruggable.
Our approach will characterize the influence of the LIN28/HMGA2/IGF2BP1 proteins in the cellular landscape of ligandable cysteines, focusing on liver and ovarian cancer. Additional protein interacting partners to the oncogenic triangle will be identified and validated as novel anti-tumor targets. Variations in the probes used will allow the established methodology to be adapted to other entities like serine hydrolases, well known players in cancer and metastasis, or sulfenic acids, oxidized cysteines known to take part in redox control of the cellular environment.
Cysteine labeling chemistries and protein engineering will be used to weaponize LIN28/HMGA2/IGF2BP1 and their protein interactors against the oncogenic triangle as “protein drugs” via proximity-enabled reactive therapeutics, where reactive aminoacids are introduced in a native protein structure to allow a transient non-covalent interaction to be stabilized by formation of a permanent covalent bond. This approach is at the frontline of novel therapeutic methodologies and its application will restore the levels and function of let-7 miRNAs and their anti-tumor properties.
The outcome of this project will establish a powerful platform to weaponize transient non-covalent interactions as innovative therapeutic modulators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito