Descrizione del progetto
Aspetti sociali dell’introduzione di nuove tecnologie sanitarie: il paradigma dei vaccini COVID-19
La pandemia di COVID-19 ha costretto le autorità di regolamentazione ad adottare misure di emergenza e ad aprire la strada a nuove tecnologie di sviluppo dei vaccini. Nonostante l’mRNA possa rivoluzionare potenzialmente i campi della progettazione di vaccini e farmaci, l’accettazione sociale non dovrebbe essere trascurata. L’obiettivo del progetto GENEVACRISIS, finanziato dall’UE, è quello di comprendere il ruolo della percezione sociale nell’introduzione di nuove tecnologie. I ricercatori raccoglieranno narrazioni da interviste e discussioni di gruppi di controllo con scienziati, responsabili delle politiche e comunicatori scientifici, e studieranno come queste possano aver influenzato la risposta delle persone alla tecnologia. Il progetto contribuirà ad affrontare situazioni simili in futuro.
Obiettivo
The coronavirus pandemic has disrupted our ways of living across the globe. This research project will use social science and humanities approaches to analyse the enabling role of the coronavirus crisis in the development and (potential) deployment of emerging genetic vaccine technology, and associated transformations in social values and scientific research practices. Although traditional routes are being utilised to develop vaccine candidates, the pandemic has thrown open doors for the introduction of the state of the art genetic vaccines as an emergency response, e.g. Moderna Inc.’s vaccine candidate ‘mRNA-1273’. The underlying mRNA technology presents a completely new yet unproven therapeutic modality, which scientists believe has the potential to disrupt the drug development domain. In practice, only a few gene therapy approaches have received drug approval, and these are mainly aimed at treating rare hereditary conditions. In contrast, genetic vaccines would potentially be administered to the general population, both healthy and affected. They would hence normalise the mRNA medicine platforms. However, the state of the art mRNA therapeutics in general and genetic vaccine technology in particular is yet to undergo serious scrutiny and analysis from a social science perspective, a gap and original research problem that this project aims to address. The project will examine narratives around the Covid-19 pandemic, and through interviews and focus group discussions with scientists, policymakers, and science communicators will explore its enabling role in the introduction of genetic vaccine technology. Furthermore, it will analyse the ways in which these developments might shift social values and research practices. The research outcomes will provide key insights to policymakers for the governance of DNA and mRNA therapeutics platforms, and enhance social science understanding of how narratives of crisis co-shape our response to emerging science and technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.