Descrizione del progetto
Nuovi sensori per il monitoraggio della malattia cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte a livello mondiale, il che rende le innovazioni volte a prevenirle, monitorarle e trattarle estremamente importanti. Di recente, l’attenzione in tal senso è stata rivolta alla realizzazione di soluzioni di monitoraggio, quali i sensori a biosegnale volti a rilevare precocemente segni di malattie cardiovascolari e a consentire pertanto di iniziare il trattamento in modo anticipato. Sfortunatamente, gli attuali sensori a biosegnale sono troppo grandi, ingombranti e costosi, il che ne rende difficile un impiego diffuso. Il progetto UNOPIEZO, finanziato dall’UE, affronterà questo problema sviluppando un polimero piezoelettrico ultrasottile basato su sensori a biosegnale. I sensori impiegheranno tecnologie di fabbricazione basate sull’elettronica stampata e saranno efficienti in termini di costi e dal punto di vista energetico, oltre a non essere invasivi, a risultare più sicuri per l’ambiente e a offrire una maggiore precisione.
Obiettivo
Goal: The goal of this project is to develop unobtrusive, affordable and accurate piezoelectric sensors for non-invasive biosignal monitoring.
Background: Continuous large-scale health monitoring of risk population carries significant benefits to the society, but is hindered by the lack of unobtrusive, affordable and accurate biosignal sensors. As an example, continuous monitoring of radial arterial pulse wave (PW) signal could enable early detection of cardiovascular diseases (CVDs, most common cause of death) and lead to significant reductions in societal costs associated with their treatment and current screening methods, both of which require hospital visits. Ultra-thin (t < 10 µm) sensors have been recently proposed to enhance the user comfort by recording the PW-signal non-invasively from the skin deformation caused by the pulsating radial/carotid artery located directly underneath the skin. Although the proposed devices have high potential for continuous PW-monitoring due to their unobtrusiveness, they suffer from drawbacks such as high energy consumption, costly fabrication, biocompatibility issues and/or low sensitivity.
Proposal: In order to meet the requirements of unobtrusiveness, affordability and accuracy, it is proposed that such biosignal sensors should be fabricated of piezoelectric polymer P(VDF-TrFE) using printed electronics fabrication technologies. The optical transparency and biocompatibility of P(VDF-TrFE) coupled with ultra-thin form factor of the device should result in sensors that are highly unobtrusive for the user. Furthermore, the ultra-thin form factor coupled with novel charge collector structure should maximize the sensor sensitivity, thereby increasing the accuracy of the biosignal measurement beyond the capabilities of conventional sensor structures. The sensor fabrication with additive and scalable printed electronics fabrication technologies should result in devices that are affordable for the user and for the environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.