Descrizione del progetto
Visualizzare l’esportazione di mRNA umano
La regolazione dell’espressione genica nelle cellule eucariotiche avviene in varie fasi prima, durante e dopo la trascrizione. Gli RNA messaggeri (mRNA) di recente costituzione devono essere selezionati ed esportati dal nucleo della cellula nel citoplasma, dove vengono tradotti in proteine. Il progetto TREXSpliceosome, finanziato dall’UE, è incentrato sul processo di esportazione dell’mRNA dal nucleo e sul meccanismo con cui il complesso di trascrizione ed esportazione (TREX) multi-subunità seleziona e accompagna le molecole di mRNA. Poiché il complesso TREX è stato correlato a varie malattie, tra cui il cancro, i risultati previsti hanno implicazioni più ampie per la stabilità del genoma.
Obiettivo
Eukaryotic mRNA is transcribed, capped, spliced and poly-adenylated in the nucleus, but translated in the cytoplasm. Nuclear mRNA export is a key step in gene expression which is still poorly understood in mechanistic detail, but the multi-subunit transcription and export (TREX) complex plays a central role in the process. TREX bridges transcription, RNA processing and packaging to facilitate mRNA export licensing. Understanding TREX function is relevant to human health, as TREX protects against transcription-associated genome instability, is required for development, and has been linked to human disease, including several types of cancer. Despite its importance, many questions about TREX function remain, in particular, how is TREX recruited to mRNA and how is the export factor NXF1-NXT1 deposited on mature mRNA?
Here, I propose to study the mechanistic basis of TREX recruitment and function using structural biology and imaging approaches. The host laboratory recently purified an endogenous multi-megadalton spliceosome–TREX complex, whose three-dimensional cryo-EM structure I aim to determine. This will reveal how TREX is recruited to maturing mRNA to read out and relay the presence of activating and repressive marks to, ultimately, decide whether or not to export the mRNA. In close collaboration with the Balzarotti lab (IMP), I will use super-resolution microscopy (MINFLUX) to visualize post-recruitment functions of TREX in situ and test models of how deposition of the mRNA export factor NXF1-NXT is linked to export competence. Taken together, the proposed work will significantly enhance our understanding of TREX as a chaperone of nuclear mRNA processing and export.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.