Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sowing and Reaping the Seeds of American Influence

Descrizione del progetto

L’impatto dell’abete di douglas nordamericano sull’Europa

L’abete di douglas, una pianta originaria della parte occidentale dell’America del Nord, si ritrova anche sul suolo europeo ed è la seconda specie di conifera non nativa del territorio più coltivata in Europa. Da quando il primo seme venne piantato nel 1827, questa specie nordamericana iniziò a diffondersi su larga scala in tutta Europa nei tardi anni Dieci e nei primi anni Venti del XX secolo. La sua coltivazione ebbe implicazioni di grande rilevanza non solo per gli ecosistemi europei ma anche per l’economia politica e le prassi ambientali del continente: era infatti al servizio di un’agenda incentrata sugli Stati Uniti. In tale contesto, il progetto SRSAI, finanziato dall’UE, indagherà il ruolo degli abeti di douglas e le loro implicazioni politiche, culturali, economiche ed ecologiche.

Obiettivo

Just over a century ago, Douglas fir (Pseudotsuga menziesii) trees in Europe were confined to a handful of botanical gardens; today, they cover more than 800,000 hectares of European soil, making them the second most common non-native tree species on the continent. Large-scale diffusion of this North American species across Europe began in the late 1910s and early 1920s, carrying enormous implications not only for European ecosystems but also for the continent’s political economy and environmental practices. This happened by design, not chance; behind this massive ecological transformation was an American-led plan to exert new forms of influence over the Old World. SRSAI aims to test the hypothesis that the mass transfer of Douglas fir seeds from the U.S. to Europe carried social, political, cultural, economic, and ecological implications for the restructuring of the world order in the early twentieth century. The Great War disrupted Europe’s wood supplies. Americans stepped in to replenish the continent’s forests, reshaping local landscapes and political economies in a way that advanced a U.S.-centric agenda. Importantly, SRSAI brings together histories of international relations and the environment to reveal new insights for both by connecting war, transatlantic exchange, forestry, and the rise of the U.S. as a global power.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0