Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Citizenship and Energy Communities for a Clean Energy Transition

Descrizione del progetto

Una transizione energetica pulita tramite il coinvolgimento di cittadini e comunità

La cittadinanza energetica riguarda la partecipazione attiva e la responsabilizzazione delle persone nel settore dell’energia e si dimostra essenziale per indirizzare l’UE verso una transizione energetica pulita. Le comunità energetiche, che fungono da operatrici non commerciali del mercato nel settore dell’energia, possono a loro volta contribuire a raggiungere questo obiettivo. Il progetto EC2, finanziato dall’UE, elaborerà una concettualizzazione psicologica volta alla comprensione di ciò che serve per diventare cittadini energetici, individuando i fattori giuridici e socio-economici del mercato che possono ostacolare la comparsa e il coinvolgimento dei cittadini nelle comunità energetiche. Il progetto verificherà questi fattori e le loro basi psicologiche per favorire la propensione alla cittadinanza energetica per obiettivi politici sostenibili di ampio respiro al fine di creare, insieme alle parti interessate, strumenti digitali utili per superare questi ostacoli.

Obiettivo

Energy citizenship – the active involvement and empowerment of the people in the energy sector – is a cornerstone to achieve a clean-energy transition and to build a low carbon and resilient future in the European Union within the next decades. Energy communities – non-commercial market actors in the energy sector – can help to achieve this goal once their potential is known and acknowledge by the citizens of the EU. Hence, the overarching objective of this proposed research is to scale-up both energy citizenship and energy communities to achieve greater social acceptability and more durable governance arrangements via actionable policy recommendations for policy makers. To this end, we employ a transdisciplinary team of experts to (i) develop a psychological conceptualization to understand what it takes to become an energy citizen, (ii) identify legal and socio-economic market factors that can hinder or promote an emergence of and engagement of citizens in energy communities, (iii) experimentally test and gather quantitative-empirical evidence for these factors, psychological underpinnings, and for the conduciveness of energy citizenship for broader sustainable policy goals, (iv) use insights from the empirical work to foster the co-creation of digital tools with stakeholders to overcome barriers, (v) distill and disseminate the gained knowledge in Energy Citizenship Dialogues and an Academy, in a series of community Open-Days across five countries, in scientific articles, at conferences, in online repositories for durable access, and in briefings to policy makers on local, national and EU-level. In line with the EU's thrust to empower the people in the energy sector, this innovative research will provide valuable and evidence-based understanding. It will illuminate the socio-economic, psychological and related factors and their interrelations with legal, regulatory and policy aspects to inform practical applications for fostering energy citizenship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZENTRUM FUR SOZIALE INNOVATION GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 447 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 447 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0