Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

POttery Use from the earliest Records of Patagonia through biomolecular analysis

Descrizione del progetto

Perché la ceramica si è diffusa in Patagonia

Sin dalla sua introduzione nell’Asia orientale nel corso del tardo Pleistocene, più di quindicimila anni fa, la tecnologia ceramica è divenuta pressoché universale. Le teorie che hanno messo in relazione questa rivoluzione tecnologica allo sviluppo di stili di vita sedentari e alla comparsa dell’agricoltura sono attualmente in fase di revisione. Nuovi dati raccolti nell’emisfero settentrionale suggeriscono che la ceramica potrebbe essere stata un’innovazione diffusa dai cacciatori-raccoglitori grazie al trattamento delle risorse acquatiche nel corso di episodi sporadici; le principali regioni dell’emisfero meridionale, tuttavia, risultano ancora inesplorate. Il progetto POUR, finanziato dall’UE, intraprenderà la prima ricerca sistematica sugli impieghi delle prime ceramiche tra i raccoglitori della Patagonia, che hanno utilizzato e diffuso questa tecnologia senza svilupparne una produzione intensiva.

Obiettivo

Since its birth in East Asia during the Late Pleistocene, ceramic technology has become almost universal, allowing the exploitation of new environments and fostering different kinds of cultural expressions. This worldwide relevance for human development has positioned the uses of early pottery as one of the most debated topics in archaeology. Traditional models that linked this technological breakthrough to the development of farming and sedentary lifestyles are currently being revisited, and new data from the Northern Hemisphere suggest that it would have been a hunter-gatherer innovation widespread by the processing of aquatic resources during sporadic episodes. However, some key regions of the Southern Hemisphere have remained unexplored. This is the case of the southernmost limit of pottery dispersal in America, the Patagonia region, where pottery was spread by foragers over a vast and marginal environment during 2000 years, but it remained as a scarce and low-scale technology. What was the initial motivation that drove Patagonian foragers to use and spread this technology in such an environment without engaging in intensive production? Could the stability of aquatic resources trigger this process and delineate a world-wide trend that transcends the ecological and cultural settings? By applying the latest biomolecular analysis and data interpretation methods, POUR seeks to answer this unsolved question implementing the first large-scale systematic research on the uses of early pottery in this part of the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0