Descrizione del progetto
Riciclabilità dei dispositivi di protezione personale in plastica monouso
La pandemia di COVID-19 ha creato più rifiuti di plastica a causa del maggiore utilizzo di dispositivi di protezione personale usa e getta come maschere, guanti e plastica monouso. In questo contesto, il progetto BIOP, finanziato dall’UE, si concentrerà su polietilene e polipropilene monouso, che possono essere riciclati in molecole a valore aggiunto più leggere. A loro volta, queste possono essere utilizzate come elementi costitutivi per sintetizzare nuove unità polimeriche a base biologica in combinazione con specifiche piattaforme chimiche derivate dalla biomassa. Aprendo la strada a un’economia circolare, il progetto porterà alla valorizzazione dei rifiuti di plastica e da biomassa per produrre biopolimeri.
Obiettivo
BIOP aims to address one of the most critical environmental issues derived from human activities, plastic wastes. Far from having a suitable alternative to palliate their impact and promote their recyclability, the emerged pandemic alarm associated to the fast coronavirus (COVID-19) spreading worsens detrimentally the scenario. Disposable Personal Protection Equipment (PPE) used by healthcare professionals produces vast quantities of plastic waste, being worthwhile to develop biodegradable PPE for the future, which would allow alternative ways to process this waste. In addition, it is reasonably urgent to propose an efficient alternative to handle the giant amount of non-biodegradable plastics already generated (mainly protective suits, boot covers and single-use gloves). The project focuses mostly on single-use polyethylene (PE) and polypropylene (PP) recycling into lighter value-added molecules (upcycling) that can be used as building blocks to synthetize new biobased polymeric units, in combination with specific biomass-derived platform chemicals such as 2,5-furandicarboxylic acid (FDCA). Hence, going through the plastics to bioplastics concept, the project’s guiding light is the joint valorization of plastic and biomass wastes to finally produce BIOPolymers, approach that add value to both wastes thus paving the way towards a circular economy. With this purpose, the project’s specific challenges concerns 1) PE/PP conversion to lower molecular weight alkenes through the development of specific processes and highly selective catalysts, 2) 5-hydroxymethylfurfural (HMF, biomass platform molecule) transformation to FDCA over the new designed and optimized catalysts and 3) joint conversion of alkenes (derived from plastics) and HMF (one-pot oxidation) thus allowing cost savings and technologies coupling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.