Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Queer Herstories of struggle and survival in Romania: From Communist criminalization to contemporary anti-gender movements in SEE spaces

Descrizione del progetto

Uno sguardo ai movimenti anti-genere nell’Europa sud-orientale

Il progetto Q-SEERA, finanziato dall’UE, esaminerà l’affermazione delle politiche anti-genere in Romania e in altri paesi dell’Europa sud-orientale per affrontare in modo critico il crescente clima di intolleranza. I ricercatori utilizzeranno interviste a donne queer più e meno giovani e analisi d’archivio per studiare le loro vite, insieme a un’analisi comparativa delle norme di genere in materia di sessualità in Romania e nei paesi dell’Europa sud-orientale nel periodo comunista e post-comunista. Verrà sviluppato un quadro teorico innovativo per affrontare le sfide europee riguardanti le politiche e i dibattiti politici che interessano le minoranze sessuali e di genere da un punto di vista transnazionale. Q-SEERA collegherà l’omofobia e il sessismo applicati dallo stato rumeno nel periodo comunista, il periodo di transizione e l’ingresso nell’UE del paese, correlando questi risultati alle radici dei movimenti anti-genere nell’area dell’Europa sud-orientale.

Obiettivo

Q-SEERA, Queer Herstories of struggle and survival in Romania: From Communist criminalization to contemporary anti-gender movements in SEE spaces, is an interdisciplinary and novel research project which uses cutting-edge methodologies and adds unique knowledge that goes beyond the state of the art regarding queer (LBT+) women’s lives in SEE. By looking at a previously unresearched topic – the intimate and social lives of queer Romanian women under communism and during the ‘transitional 90s’ – and by comparing the results with research from the SEE region, the project explores how Romania stands out from other SEE and EU countries, unpacking differentiated inequalities across the region. It proposes new understandings of the rapid rise in anti-gender politics in Romania and other SEE countries through excavating novel knowledge on marginalized women’s lives, struggles and strategies of survival. This is done by gathering original and unique data from interviewing old(er) women, archival and text analysis through a micro historical approach, combined with a comparative analysis of gender norms related to sexuality in both communist and post communist Romania and the SEE. An innovative theoretical framework is developed in order to successfully deal with European challenges regarding policies and political discourses involving gender and sexual minorities, from a transnational perspective. This is achieved by connecting the ways in which the Romanian state enforced homophobia and sexism during communism and until its admission into the EU, looking at how these state-sanctioned social behaviors trickle until today, and by relating these findings on gender and sexuality with the roots of anti-gender movements in the SEE region. In the current context of rising threats against gender-related studies, academic freedom, minority rights and democracy, this project brings an essential and timely contribution to strengthening transnational and comparative regional studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I STAVANGER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
KJELL ARHOLMS GATE 41
4021 Stavanger
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0