Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting Friulian within Multilingual Education: A cross-country, cross-stage, cross-level comparison of Friulian and Basque teachers’ language attitudes and motivation in search of best practices

Descrizione del progetto

Migliori pratiche per la promozione della lingua friulana

Il friulano è una lingua minoritaria diffusa nel Friuli-Venezia Giulia. È parlata solo da meno della metà della popolazione ed è classificata come «gravemente a rischio di estinzione». Nonostante ciò, non è stata ancora pienamente integrata nei programmi scolastici. Il progetto FURLEUS, finanziato dall’UE, si occupa delle questioni affrontate in due risoluzioni del Parlamento europeo sul multilinguismo e sulle lingue europee a rischio di estinzione. Attraverso un progetto di ricerca comparativo, FURLEUS concentra l’attenzione sui comportamenti, sulla motivazione e sulle prassi linguistiche adottate dagli insegnanti riguardo la promozione di una lingua minoritaria, nel contesto del Friuli-Venezia Giulia e in quello della Comunità autonoma basca in Spagna, internazionalmente noto per il successo nella rivitalizzazione della lingua basca. Infine, FURLEUS intende identificare le migliori prassi dell’istruzione multilingue.

Obiettivo

This project focusses on the issue of teachers’ language attitudes, motivation and practices by targeting the promotion of the Friulian minority language in education in multilingual Friuli Venezia Giulia (FVG). Although figures for speakers vary between 35% and 49% of the total population of FVG, Friulian is classified as “definitely endangered”; however, despite legislative attempts, it has still not been fully integrated in school programmes. The picture emerging from a recent survey on speakers’ habits and opinions towards Friulian is not negative, but it does not explore the school situation, i.e. how Friulian is perceived by teachers, crucial actors as far as language promotion is concerned. Addressing the issues dealt with in the two European Parliament Resolutions on multilingualism and on endangered European languages, this mixed-methods research will allow a comparison of prospective and in-service teachers’ attitudes with respect to teaching (through) minority languages, by comparing FVG and the Basque Autonomous Community in Spain, a well-known context for the success of the revitalisation of the minority language within a multilingual educational system. The research also aims at identifying examples of best practices of multilingual education to disseminate in the Friulian-speaking area. Such comparison is original and innovative as it parallels two contexts with a minority language which harbour a desire to internationalise their educational systems: it will allow to better frame and understand the weaknesses of the FVG system and identify possible steps that should be taken to promote the Friulian language, tackle the challenges of globalisation, while boosting knowledge of foreign languages and multilingualism. This fellowship will enable the ER, who specialises in the study of motivation in language education in Italy, to acquire new research and transferable skills and become an independent international researcher in Educational Linguistics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0