Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New, realistic and robust models for cryptocurrency volatility

Descrizione del progetto

Prevedere il valore della criptovaluta misurando il clima di mercato

È difficile prevedere il mercato delle criptovalute. A differenza delle azioni e dei tassi di cambio, che sono influenzati da indicatori economici, i prezzi delle criptovalute sono guidati dal clima di mercato o «sentiment». Il progetto CryptoVolatility, finanziato dall’UE, analizzerà nuovi modi per prevedere la volatilità delle criptovalute. Nello specifico, costruirà una macchina che produce ogni giorno fasi di sentiment discrete utilizzando articoli di notizie e dati di ricerca su Internet. Utilizzando reti neurali artificiali per misurare il sentiment, lo strumento dovrebbe aiutare i legislatori e gli investitori ad apprendere maggiori informazioni sulla volatilità delle criptovalute. A lungo termine, questo nuovo strumento consentirà anche di progettare politiche che contribuiscano a superare le crisi finanziarie.

Obiettivo

Forecasting cryptocurrency volatility is a topic of interest in quantitative finance. A growing number of studies argue that compared to equty price cryptocurrency prices are to a large and perhaps abnormal degree driven by sentiments. However, econometric studies focus on forcing conditional volatility models developed for equity return volatility to fit on cryptocurrency data despite being aware that estimation techniques developed for analyzing equity price or commodity price volatility lack robustness and do not work as intended. Is it possible to propose solutions to deal with the mentioned shortcomings? Is it possible to suggest a new family of models? If so, how? The purpose of New, realistic and robust models for cryptocurrency volatility is to answer these questions by suggesting new and more realistic conditional volatility models accompanied with reliable cross-disciplinary estimation techniques to forecast cryptocurrency price volatility. What is novel and innovative about the suggested framework is that contrary to the current literature our point of departure is the empirical features observed in cryptocurrency prices combined with a useful tool, namely, artificial neural networks used to measure sentiments. Our aim is to build a machine that produces discrete sentiment phases each day using news articles and internet search data. Once we have identified the number of phases and determined, which phase an observation at a given time-period belongs to following neural network estimation, we can estimate the model parameters, jumps and filter out the continuous conditional volatility process contemporaneously using particle filtering techniques. Besides academics, this proposal is also relevant for regulators and investors as they can learn a great deal by understanding how cryptocurrency volatility actually behaves. Regulators can use sentiment labels from the neural network to design policies to contrast and overcome financial crises in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 680,96
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 190 680,96
Il mio fascicolo 0 0