Descrizione del progetto
Nuovi modelli climatici per esplorare Titano
Nella luna di Saturno, Titano, piove metano. Sebbene sia noto che ciò avviene a causa delle temperature criogeniche, la localizzazione delle nuvole e gli eventi di precipitazioni (scoperti dalle missioni recenti) non sono tuttora ben compresi. Per colmare questa lacuna di conoscenza gli scienziati stanno sviluppando modelli climatici, ma hanno bisogno di descrizioni fisiche di cruciale importanza attualmente mancanti (soprattutto per quanto concerne le interazioni tra aria e superficie). Alla luce di tali premesse, il progetto TLALOC, finanziato dall’UE, sta riunendo esperti provenienti da Europa e Stati Uniti per sviluppare un modello globale di prossima generazione relativo a Titano allo scopo di esplorare l’influenza esercitata da laghi e zone umide, nonché gli effetti stagionali e gli impatti delle tempeste di metano. Una volta completato, il progetto fornirà il primo modello avanzato in grado di riprodurre il ciclo idrologico di Titano e di interpretare le osservazioni di nuvole ed eventi di precipitazioni.
Obiettivo
Saturn’s moon Titan is the only world in the Solar System besides Earth where rains reach the surface. Due to the cryogenic temperatures, these rains are not made of water but of methane. It accumulates in polar lakes and mud terrains, which seasonally evaporate, producing a methane hydrological cycle. Cloud localisations and precipitation events unveiled by recent missions are still not well understood. Climate models would help this endeavor, but they are currently missing crucial physical descriptions (especially air-surface interactions).
The T’LALOC project aims to solve Titan’s complex methane cycle by developing a model to address the currently open key questions: (Q1) the influence of lakes and wetlands; (Q2) seasonal effects; and, (Q3) methane storm impacts. We will obtain an unprecedented next-generation Titan global climate model by incorporating and improving building blocks from three existing regional models developed at SwRI, LMD and UPV/EHU. Each of these models individually specializes in one of the issues above (Q1-2-3). Upon completion we will obtain the first advanced model able to reproduce the hydrological cycle and interpret observations of clouds and rain events. The project will start at a strategic timing: close to the end of the Cassini-Huygens mission (2004-2017), at the first light of the James Webb Space Telescope (JWST, 2022), during the preparation of the Dragonfly mission (launch in 2026) and at the definition of a future EU mission. The large set of data by Cassini and the new data by JWST have to be exploited in urgency to improve our current atmospheric models and to be able to simulate weather conditions at the surface, which impacts the Dragonfly rotorcraft operations and science return. This project brings together world leaders in Titan climate modelling from the US and EU, sows the seeds for collaboration on future missions to Titan, and positions the fellow and the host EU teams as references in Titan climate modelling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.