Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implications of tissue stiffness in growth control during limb regeneration in salamanders (Ambystoma mexicanum)

Descrizione del progetto

Prossimità e capacità di rigenerazione dei tessuti

È importante notare che le parti amputate che sono distanti dal busto tendono a rigenerarsi a una velocità inferiore rispetto a quelle più vicine a esso. Come principale motivazione alla base di questa osservazione, è stata proposto un gradiente differenziale delle molecole della superficie cellulare, e quindi delle adesioni intercellulari. Il progetto ProxDistReg, finanziato dall’UE, si propone di studiare le proprietà biomeccaniche dei tessuti e il modo in cui influiscono sulla rigenerazione. I ricercatori impiegheranno la specie delle salamandre degli assolotti messicani come organismo modello e condurranno un’analisi dettagliata sugli arti amputati a livello di biologia, fisiologia ed espressione genica delle cellule. Il lavoro fornirà informazioni importanti sulla rigenerazione dei tessuti e coadiuverà la progettazione futura di biomateriali.

Obiettivo

In several regenerating organisms it has been observed that distally amputated structures grow slower than proximally amputated ones, resulting in an overall time of regeneration that is independent of the tissue to be reformed. This observation suggests that cell proliferation or cell size could be adjusted with the plane of amputation along the proximo-distal (PD) axis, leading to an interesting scaling behaviour. It has been proposed that positional identity in the limb may be encoded as a proximal-to-distal gradient of cell surface molecules, that would in turn alter intercellular adhesions. Thus, it is possible that such differential adhesions are associated to the control of cell growth during regeneration. The central aim of this proposal is to address this question by combining cell biology, mathematical and physical tools, with the ultimate goal of understanding how the biomechanical properties of tissues affect regeneration, which may have important implications for the design of biomaterials aimed at being used for regenerative medicine.
We will tackle this question in the highly regenerative salamander species Axolotl mexicanum, in which limb regeneration is initiated regardless of the amputation plane, and the regenerating limb grows until its size matches the contralateral undamaged one. We will evaluate growth rate and cell cycle of regenerating limbs amputated at different levels, and mathematically describe cell proliferation patterns. We will characterize several cell surface and extracellular matrix molecules along the PD axis, and measure tissue mechanics in vivo. Furthermore, we will for the first time, evaluate the Hippo pathway in salamanders, an important modulator of cell growth in response to several physical inputs, as the causal link between increased tissue stiffness and decreased proliferation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0