Descrizione del progetto
Produzione sostenibile di nuovi antibiotici
I polichetidi sono una grande classe di metaboliti secondari prodotti da batteri, funghi e piante che sono in grado di svolgere attività interessanti e preziose. Vengono utilizzati come antibiotici, antimicotici e farmaci e possono essere sintetizzati chimicamente o venire prodotti a partire da fonti biologiche. Il progetto PrediKSion, finanziato dall’UE, propone di sfruttare gli enzimi aciltransferasi polichetidi sintasi (AT PKS) generati dai batteri al fine di produrre polichetidi in maniera sostenibile. Per svelare nuove caratteristiche biosintetiche negli enzimi AT PKS, i ricercatori svilupperanno un canale di calcolo che valuterà la funzionalità degli enzimi non caratterizzati. A lungo termine, questo metodo porterà alla scoperta di nuovi prodotti farmaceutici.
Obiettivo
Many of the most valuable, yet complex chemicals in society are obtained from bacteria, who use giant, multimodular acyltransferase polyketide synthase (AT PKS) enzyme complexes to make these products. The modular nature of these enzymes holds the promise to engineer biosynthetic assembly lines to produce new, societally relevant products in a benign and sustainable manner. However, the chemical functionalities installed by the textbook cis-AT PKSs is mostly limited to several basic moieties.
In contrast, in a second class of PKSs, trans-AT PKSs, over 150 different module types have been identified, yet with many more still uncharacterized. Initial results show that bioinformatically-guided approaches can be effective ways to assign the functionality of these uncharacterized modules, but only individual examples have been studied. To catalyze the discovery of new functionality in trans-AT PKSs, I propose PrediKSion: a comprehensive, evolution-guided and experimentally validated computational pipeline to unravel the hidden chemical functionality of unassigned trans-AT PKS modules.
PrediKSion will facilitate unbiased discovery of new module functionalities by looking at the phylogeny of ketosynthases (KSs) in the PKS sequences. The high substrate selectivity in KSs reveals crucial information on chemistry installed by upstream modules and can thereby lead to the discovery of new and unexpected biosynthetic features in uncharacterized PKS modules and elusive trans-acting components. PrediKSion will be applied on the complete bacterial tree of life and achieve great impact by providing the community with a global mapping of predicted chemical functionality in trans-AT PKSs. The computational suggestions will finally be validated experimentally and the substrate scope of new PKS modules will be studied. In this way, PrediKSion will accelerate the mapping of uncharacterized PKSs and the discovery of new metabolites and potentially interesting pharmaceutical platforms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.