Descrizione del progetto
Uno strumento web prospettico di modellazione per la neutralità climatica
Molte città europee si sono impegnate a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 o prima. Tuttavia, solo poche di loro sono state in grado di sviluppare e adottare strategie con percorsi tangibili di decarbonizzazione. È quindi necessario che le città siano dotate di strumenti, informazioni e competenze per la transizione verso la neutralità climatica. Il progetto EUCITYCALC, finanziato dall’UE, aiuterà le amministrazioni pubbliche a pianificare il percorso verso la neutralità climatica con il metodo prospettico di modellazione open-source dello strumento web di calcolo delle città europee (ECC, European City Calculator). Lo strumento ECC fornirà alle città una prospettiva di settore sul tipo e sulle aspettative delle misure personalizzate e degli scenari politici da adottare. Il progetto sosterrà 10 città europee pilota nell’apprendimento tra pari, costituito da un variegato programma di rafforzamento delle capacità e di formazione, e nel coinvolgimento delle parti interessate a livello locale.
Obiettivo
In order for Europe’s transition towards climate neutrality to succeed, cities need to be in the driving seat. European cities are at the forefront in addressing climate change, with many having committed to develop and implement SEAPs/SECAPs through initiatives such as the Covenant of Mayors. Many cities have also committed to become climate-neutral by 2050 or even earlier. Yet, despite ambitious short- and long-term commitments, only few cities have managed to translate plans into concrete implementation strategies with tangible decarbonisation pathways. In transitioning towards climate neutrality, cities have to overcome complex challenges that cannot be tackled with a business-as-usual approach. For this, cities need to be equipped with tools, information and skills that empower them to become local transition leaders.
This is where EUCityCalc comes into play. Its objective is to support public authorities in planning towards climate neutrality through the prospective modelling approach of the European City Calculator webtool. The European City Calculator is an open-source, prospective modelling tool providing cities with a sectoral outlook on the type and ambition of measures they can take to achieve a transition towards climate neutrality. As a flexible model adapted to territorial specificities and reflecting the city governance, it supports cities in designing tailored transition pathways and policy scenarios.
With the webtool at its core, EUCityCalc will support 10 pilot cities - Riga, Dijon Métropole, Mantova, Zdar, Palmela, Sesimbra, Setubal, Koprivnica, Varazdin, Virovitica - in developing and implementing scientifically robust, detailed and integrated pathways and scenarios towards climate neutrality. Through peer-to-peer learning, a multifaceted capacity-building and training programme and the engagement of local stakeholders in expert working groups, EUCityCalc will empower cities in devising a clear and concrete roadmap towards climate neutrality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25000 BESANCON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.