Descrizione del progetto
Diodi bianchi ibridi a emissione luminosa efficienti e stabili
I diodi bianchi a emissione luminosa promettono di ridurre del 20 % il consumo energetico globale relativo all’illuminazione entro il 2025. Una difficoltà cruciale legata alla loro commercializzazione è la necessità di fosfori economici e non tossici. In questo contesto, i diodi bianchi ibridi a emissione luminosa eliminano la necessità di fosfori inorganici sfruttando proteine fluorescenti incorporate in una matrice polimerica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FPNP-BioLED si concentrerà su due aspetti che minano la stabilità e l’efficienza di questi sistemi di illuminazione: l’incapacità di controllare in maniera efficace la distribuzione spaziale delle proteine fluorescenti e il surriscaldamento.
Obiettivo
White light-emitting diodes (WLEDs) are the future of the artificial illumination promising to reduce 20% of the global electricity consumption in 2025. Nowadays, the main concern of the WLED technology is its sustainable development with respect to the inorganic phosphors (IPs) due to toxicity, environmental hazardousness, scarcity, high costs, and lack of efficient recycling protocols. In this context, bio-hybrid WHLEDs (Bio-WHLED) is emerging as a solid alternative showing how to replace IPs for sustainable fluorescent protein (FPs) embedded in a polymer matrix. In detail, Bio-WHLEDs take advantage of highly emissive blue, green, and red FPs that are stabilized into a rigid or elastomeric polymeric matrix over years under ambient storage and over months under device operation conditions. One of the main challenges towards stable and efficient Bio-WHLEDs consists in the difficult control of spatial distribution of FPs, which implies nonefficient energy transfer processes related to the distance in the polymeric matrix. Moreover, the overheating of Bio-WHLEDs related to the free motion of FP into the polymer matrix leads to the melting of the polymeric matrix and the quick photobleaching of the FPs due to the H-transfer deactivation of the chromophore under continuous excitation. To circumvent these limitations, we propose to develop highly efficient and stable Bio-WHLEDs using single-layered color filters with new white-emitting core-shell FP-nanoparticles (FPNP), in which a white-emitting core in the form of either a mixture of FPs or oligomeric white FPs is protected by a double shell of silica/metal oxide that will simultaneously avoid heat generation (protein motion) and H-transfer processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.