Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Augmenting Human and Artificial Intelligence to Scale Innovation

Descrizione del progetto

Tecnologie basate sul gioco per dare impulso all’innovazione

Gli investimenti delle imprese europee nelle applicazioni di intelligenza artificiale sono stati a lungo subottimali a causa di capacità e competenze limitati. La Commissione europea ha recentemente identificato questo settore come un’area chiave per azioni e investimenti coordinati. Il progetto AUGMENTED-HUMANS, finanziato dall’UE, fornirà un’opportunità imperdibile per adottare un approccio centrato sull’uomo al fine di costruire applicazioni IA che incorporano tecnologie basate sul gioco, che hanno mostrato grandi potenzialità empiriche e aneddotiche nella creazione di applicazioni IA in grado di stimolare l’innovazione aziendale. Il progetto si concentrerà, tra l’altro, sulle tecnologie basate sul gioco come mediatrici di interazioni coinvolgenti.

Obiettivo

The rise of artificial intelligence is driving the fourth industrial revolution and is steadily disrupting traditional business models, workplace practices and performance management. Despite the astonishing rate of progress with AI technology, problems and challenges in the current business environment cannot be solved by machines alone and require robust human-machine hybrid solutions; however these are still largely experimental with limited business adoption . A further challenge is that European business investment in AI applications has been sub-optimal due to limited capability and know-how and this has just recently been identified by the EU Commission as a key focus area for co-ordinated action and investment . This proposal highlights a key opportunity to take a human-centred approach to building AI applications that incorporate game-based technologies that have shown great empirical and anecdotal promise in creating AI applications that drive business innovation. To address the challenges of the efficacy of human-machine interactions and AI adoption, in Augmented-Humans I will investigate how we can use game-based technologies (games, gamification, virtual and augmented reality) as mediators of engaging interactions and problem solving between human and machine that generate data, develop insights, facilitate business problem solving, and aid both human and machine learning. The outputs of this project will include the development of reusable game-based technology toolkits and applications for (a) Business systems for end-user engagement, stakeholder collaboration and robust decision support systems, (b) AI engineering and data science in utilising game-based technologies for data generation, machine learning, and developing human-machine collaboration systems for problem solving (e.g. ‘citizen science’ games), and (c) Public engagement applications that engage the public with AI meta issues of usability, awareness, trust and participation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 680,96
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 680,96
Il mio fascicolo 0 0