Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the role of macrophages in the structural degeneration of bioprosthetic heart valve leaflets

Descrizione del progetto

Caratterizzazione delle risposte immunitarie contro le protesi valvolari cardiache

Nei pazienti affetti da cardiopatia valvolare viene spesso eseguita la sostituzione di una valvola. Le protesi valvolari meccaniche sono durature ma presentano un rischio di trombosi. D’altra parte, le sostituzioni valvolari realizzate con tessuto biocompatibile spesso degenerano e richiedono il reintervento. Il progetto MACROVALVE, finanziato dall’UE, si propone di affrontare la causa di tale degenerazione e di studiare il ruolo dei macrofagi. Utilizzando le tecnologie multi-omiche e la microscopia elettronica, i ricercatori caratterizzeranno i cambiamenti strutturali delle valvole bioprotesiche sostitutive in risposta a diversi stimoli biologici e meccanici. I risultati del progetto faranno luce sulle risposte immunitarie contro tali protesi e alimenteranno gli sforzi futuri per migliorarne la durata e la funzione.

Obiettivo

Heart valve disease is predicted to be the next cardiac epidemic. Valve prostheses used to treat this disease are comprised of biological tissue. However, these bioprosthetic leaflets degrade, limiting their long-term efficacy. Macrophages have been found within explanted leaflets and are key determinants of biocompatible outcome. However, their role in bioprosthetic leaflet remodelling is poorly understood. Males and females for unknown reasons are also predisposed to calcific and fibrotic leaflet degeneration, respectively. MACROVALVEs goal is to elucidate the contribution of macrophages to the fibro-calcific remodelling of bioprosthetic leaflets. First, the applicant will apply histological, multi-omics and network analyses to constitute an integrated multi-omics map of human bioprosthetic leaflet degeneration. The differential pathogenesis between male and female disease will be determined. The results will also be compared against data for native aortic valve disease at different stages: early-disease, fibrotic and calcified. Electron microscopy will be used to identify extracellular vesicles. Secondly, the discrete response of sex-separated macrophages in the presence of hormonal milieu and physiological stimulation will be investigated. Ultimately, the innovative application of these techniques to unravel the innate immune response to bioprosthetic replacements will pave the way for novel therapeutics to prolong leaflet lifespan. The project is in line with the Horizon 2020 focus area Health, Demographic Change and Wellbeing. The candidate will spend the first two years of this fellowship training in multi-omics and network analyses at Brigham and Womens Hospital in the United States. She will transfer these skills to Ireland during the return phase and increase Europes reputation as a location of cutting-edge research. Through this fellowship, the applicant will reach a position of professional maturity required for success in her future career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 561,28
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 561,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0