Descrizione del progetto
Fattori di supporto per le missioni dell’ONU e della NATO
Spesso, i partiti politici e i singoli parlamentari adottano posizioni differenti rispetto all’ONU e alla NATO. Il progetto SUPPMIL, finanziato dall’UE, adotterà un approccio multi-metodo per illustrare questo concetto, abbinando l’analisi quantitativa dei testi e le indagini sui casi di studio. L’analisi quantitativa dei testi abbraccia un periodo di 30 anni di dibattito parlamentare in Canada, Germania, Italia, Regno Unito e Stati Uniti, e le discussioni avvenute presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e il Consiglio del Nord Atlantico. Il progetto intende arricchire il dibattito teorico sui fattori di supporto per le missioni militari. I casi di studio di due missioni dell’ONU, nella Repubblica Democratica del Congo e in Libano, e di due missioni della NATO, in Afghanistan e nel Kosovo, produrranno nuove conoscenze sulla retorica e sul comportamento degli stati e dei partiti.
Obiettivo
Why do national political parties and individual members of parliament (MPs) adopt different attitudes towards UN and NATO operations? To tackle this question, the project adopts a multi-method approach and brings together quantitative text analysis and case-studies investigation. First, the quantitative text analysis addresses thirty years of parliamentary debates in Canada, Germany, Italy, UK, and US, and discussions in the UN Security Council (UNSC) and in the North Atlantic Council. Second, the project entails case studies on two UN missions, the UN Organization Stabilization Mission in the DR Congo, and the UN Interim Force in Lebanon and two NATO missions, Kosovo and Afghanistan. Results of the multi-method analysis enrich the theoretical debate about the factors that explain levels of support for military missions: the elaboration and the empirical testing of two unified theories for MPs and political parties’ positions on armed interventions abroad is a key innovative contribution. Second, the case-studies analysis provides novel insights about states and parties’ rhetoric and behaviour, contributing to relevant academic debates on international norms, rhetorical political analysis, and organised hypocrisy. The theoretical implications range from the political salience of different missions to the discrepancies of Foreign Policy positions over the domestic-international divide. In addition, the project provides significant methodological improvements. The combination of quantitative with qualitative text-analysis tools offers intriguing insights about the strengths and weaknesses of the two approaches and about the potential for their interaction. Finally, the project aims at refining the rigorousness of Bayesian process tracing, building systematic rules to assign different causal weights to different observations. In this context, the employment of MPs’ personal characteristics and institutional roles to establish such rules seems a promising path.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze sociali scienze politiche politiche politica estera
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.