Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-cost Reliable Indoor Positioning in Smart Factories

Descrizione del progetto

Una soluzione scalabile per diverse tecnologie di posizionamento interno in ambienti industriali

Il posizionamento interno svolgerà un ruolo centrale nell’industria 4.0 nell’assistenza alla navigazione dei veicoli telecomandati o nel tracciamento delle merci all’interno della catena del valore. Tuttavia, alcuni svantaggi impediscono l’impiego di tecnologie che soddisfano i requisiti tecnici per il posizionamento interno in ambienti industriali. Inoltre, la varietà di scenari utilizzati nella valutazione empirica non permette un confronto diretto delle tecnologie di posizionamento interno esistenti. Il progetto ORIENTATE, finanziato dall’UE, affronterà questo problema offrendo una nuova soluzione scalabile ad alta precisione che integrerà più tecnologie di posizionamento interno per creare una struttura di valutazione aperta. La soluzione proposta dal progetto si basa su principi di comunicazione a luce visibile, elaborazione dei dati forniti da altri moduli di posizionamento tramite reti neurali e fattori anomali locali e codifica di informazioni di posizionamento affidabili quali immagini iperspettrali.

Obiettivo

We are clearly on the verge of Industry 4.0. The European Commission is investing on European Industry digitalisation not only to improve competitiveness but also to reach climate-neutrality. Indoor Positioning (IP) will play a key role in Industry 4.0 by, for instance, supporting unmanned vehicles navigation or tracking goods within the value chain.  Despite there are already technologies coping with the technical requirements for IP in industrial environments, they present drawbacks that might prevent its usage. Moreover, a direct comparison of the current IP technologies is not possible due to the diversity of scenarios used in empirical evaluation.  This project aims to provide a significant contribution to Industrial IP by: i) proposing a new scalable high-accurate solution; ii) dynamically integrating multiple IP technologies; iii) creating an open evaluation framework. From the methodological point of view, a novel solution -based on Visible-Light Communications principles- will be proposed. Moreover, data provided by positioning modules will be processed with neural networks and local outlier factor to detect anomalous behaviour. Trusted positioning information will be coded as hyperspectral images to allow dynamic sensor fusion through Deep Neural Networks. Finally, the Experienced Researcher, with the support of 3 industrial partners and 12 international researchers, will agree an evaluation framework for Industrial IP.  The project outcomes will contribute to the IP community with significant advances to the state-of-the-art solutions and, specially, with a new open evaluation framework and generated datasets. The Experienced Researcher will emerge from the project with acquired multidisciplinary competences necessary to conduct high-impact research projects and deliver high-level consultancy services. Thus, it will grant the ER the capacity of achieving maturity and independence on Industrial IP, a research area with great growth potential. 

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 815,04
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 815,04
Il mio fascicolo 0 0