Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Quantitative Upper Extremity Assessment for Stroke Rehabilitation

Descrizione del progetto

Supporto tecnologico per i pazienti affetti da ictus

Un terzo dei 15 milioni di persone su scala mondiale che ogni anno è colpito da ictus rimane invalido permanentemente, con gravi conseguenze per la vita quotidiana, per la famiglia e per la società. In Europa, coloro che sopravvivono a un ictus compongono il secondo gruppo più numeroso di persone con disabilità. La debolezza degli arti superiori è la sfida più ardua nel loro trattamento di riabilitazione, che richiede un’attività fisica quotidiana complessa, precisa e protratta nel tempo con la supervisione limitata di operatori sanitari, a causa delle scarse risorse. Per sostenere questi pazienti, il progetto Rehab-Assessment, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo approccio basato sull’applicazione dell’Indice personalizzato, obiettivo, quantitativo e completo per la disabilità motoria che confronta con un riferimento il braccio compromesso con quello sano in un’attività fisica speculare per esiti migliori nella riabilitazione.

Obiettivo

Globally, 15 million people suffer a stroke every year, causing 6 million deaths and leaving another 5 million permanently disabled, which makes stroke the second leading cause of disability. In the Europe, it is the most common cause of morbidity and long-term disability, and has significant socioeconomic consequences for patients, their partners and society. Thus far, upper limb weakness remains the biggest and most challenging disability, due to the complexity of movement required in daily living and its generally slower and less complete recovery. More than 50% of stroke survivors still have upper extremity hemiparesis one year after stroke.

Neuro rehabilitation is the main approach to improve upper extremity motor outcome, and previous studies have demonstrated that patients can regain considerable motor functions after intensive training. With the number of people surviving a stroke soaring, more and more rehabilitation programs are delivered with minimal involvement of a physiotherapist due to limited resource available, and the success of this approach depends on the accurate assessment of stroke patients’ movement impairment. In collaboration with with the National Demonstration Centre in Rehabilitation Medicine, Leeds Teaching Hospitals NHS Trust, my vision is therefore to establish a comprehensive, quantitative, objective and personalised Motor Impairment Index (MII), via benchmarking the impaired arm movement to healthy arm mirrored exercise to quantify the motor impairment. This approach will increase the likelihood of successful rehabilitation leading to improved quality of life for millions of people affected by stroke. This application focuses on developing innovative healthcare technologies for stroke patients; but it could also potentially benefit millions of people with conditions such as multiple sclerosis, brain tumours and spinal cord injury, as well as people with musculoskeletal conditions or trauma.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0