Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OLIVE LEAF MULTI-PRODUCT CASCADE BASED BIOREFINERY: FROM AN UNDER-USED BIOMASS IN THE PRIMARY SECTOR TO TAILORMADE SOLUTIONS FOR HIGH ADDED VALUE INTERNATIONAL MARKET APPLICATIONS

Descrizione del progetto

Un sistema innovativo per il riciclo creativo delle foglie di ulivo

I paesi produttori di olio d’oliva nel bacino mediterraneo producono anche 4,5 milioni di tonnellate di foglie di ulivo all’anno. Queste foglie, fonte di composti bioattivi, devono essere rimosse dalle piantagioni e dai frantoi. Il progetto OLEAF4VALUE, finanziato dall’UE, ha istituito un consorzio di partner dotati di grande esperienza per sviluppare un sistema di valorizzazione di tale biomassa. Le azioni del consorzio riguarderanno ogni livello della catena del valore: le materie prime, la bioraffinazione, le tecnologie di post-estrazione, la convalida sul mercato e la valutazione di sostenibilità. OLEAF4VALUE getterà le basi di una catena del valore intelligente fondata sul concetto 4.0 recentemente sviluppato, di bioraffineria intelligente dinamica a percorso di multivalorizzazione, anche nota come SAMBIO (dall’inglese Smart dynamic Multi-valorisation-route Biorefinery), per la valorizzazione a cascata della biomassa degli olivi.

Obiettivo

OLEAF4VALUE is a three-year project that will develop a complete valorization system for the olive leaf. 4,5 million ton of olive leaves are produced annually in the world by the olive oil industry, a key industry in southern Europe and along the Mediterranean coast (Spain, Italy, Greece, Portugal, Slovenia, among others). This recalcitrant biomass represents a problem for both the farmers and the whole olive oil industry, who need to remove it from the fields and the olive oil mills. This biomass is nowadays burnt in the fields, given to the cattle or, in some cases, combusted to produce energy.
OLEAF4VALUE will put together a competitive consortium of highly experienced partners devoted to the complete valorization of this new underexploited biomass. The consortium will address all the stages of the value chain: raw material, biorefining, post-extraction technologies, market validation and sustainability assessment. The goal of OLEAF4VALUE is to set up the basis of a smart value chain based on a newly developed 4.0 concept: Smart Dynamic Multi-Valorization-Route Biorefinery (SAMBIO) for the cascade valorization of the olive leaf biomass according to its physicochemical composition, particularly modulated by specific pretreatments to produce target products. Advanced green extraction and isolation technologies will be used to sequentially separate all fractions and compounds of value, with a zero-waste approach. Enzymatic biotransformation and nanoencapsulation technologies will be applied to develop tailor made prototypes according to end user market needs from high value sectors: food, feed, health, cosmetic, pharma and chemical industries. Large companies from these sectors within the consortium will guarantee a good market-oriented approach throughout the project.
OLEAF4VALUE will link the primary olive sector from southern Europe with large multinationals from the high valued competitive markets in a circular bioeconomy project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATAC BIOTECH SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 924 500,00
Indirizzo
C/ POLIGONO INDUSTRIAL LAS CANADAS S/N
10700 Hervas
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Extremadura Cáceres
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 155 625,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0