Descrizione del progetto
Migliorare lo sviluppo di capacità delle città europee
Il progetto PROSPECT, finanziato dall’UE, intende creare un programma di apprendimento peer-to-peer semplice e replicabile affinché le autorità regionali e locali possano finanziare e attuare piani di azione innovativi per il clima e l’energia sostenibile. Sulla scia di tale progetto, il progetto PROSPECTplus, finanziato dall’UE, migliorerà lo sviluppo di capacità delle autorità regionali e locali in materia di finanziamento, attuazione, monitoraggio e verifica adeguati di piani energetici efficaci, efficienti e sostenibili, assicurando che tali autorità utilizzino sinergie derivanti da altri piani. Il progetto si svilupperà tramite cinque moduli di apprendimento riguardanti edifici pubblici e privati, illuminazione pubblica, trasporti e temi infrasettoriali. PROSPECTplus si concentrerà sul miglioramento del processo decisionale per la selezione di almeno 200 città dell’UE che riceveranno finanziamenti e valutazioni, garantendo inoltre che i loro progetti siano pronti a ricevere finanziamenti.
Obiettivo
PROSPECT+ will build on the existing H2020 project PROSPECT to enable capacity building in regional and local authorities in order to finance and implement effective and efficient sustainable energy plans, including their proper monitoring and verification and also ensuring that such plans are using synergies from other local plans and that their effects are properly monitored. The learning will continue through the 5 learning modules (public buildings, private buildings, public lighting, transport, and cross-sectoral), with more attention given to improved decision-making of cities on how they choose projects for financing, as well as how to assess and ensure that their projects are finance-ready. The types of innovative financing and the modules will stay the same, but the methodology, the process, and the learning materials will be greatly improved. The ambition of PROSPECT+ is to ensure that over 200 EU cities in at least 20 EU MS improve their capacities when it comes to implementing projects from SECAPs and similar sustainable plans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria edilearchitettura sostenibileedilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-LC-SC3-EE-2020-2
Meccanismo di finanziamento
CSA -Coordinatore
1043 GR Amsterdam
Paesi Bassi