Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multilevel integrative approach to microbial ecology: from molecular networks to cellular interactions in a spatially structured community

Descrizione del progetto

Uno studio multiparametrico sulle interazioni microbiche

Comprendere il modo in cui i batteri interagiscono tra loro e formano comunità è di importanza fondamentale per la salute umana. Il progetto MultiMEc, finanziato dall’UE, intende studiare le interazioni microbiche sviluppando una comunità di modelli sintetici composta da Escherichia coli e Lactobacillus plantarum, due microrganismi dell’intestino umano. I ricercatori impiegheranno metodi sperimentali e matematici per caratterizzare le interazioni tra questi microbi e per definire il ruolo del fattore ambientale. Questi principi fondamentali troveranno un gran numero di applicazioni, tra cui la gestione delle malattie intestinali associate alla disbiosi microbica.

Obiettivo

Microbial communities profoundly influence global biogeochemical cycles and human life. Understanding their wiring is crucial to manage, rationally manipulate, or de novo assemble communities for environmental, industrial or medical applications. However, studying the complex web of microbial interactions and how they are affected by the spatial structure of the community is experimentally challenging. Here, I propose an integrative approach to dissect microbial interactions in a synthetic community consisting of two bacterial species of the human gut microbiota, the commensal Escherichia coli and the probiotic lactic acid bacterium Lactobacillus plantarum. These two species were predicted to engage in exploitative and mutualistic metabolic interactions depending on oxygen availability and provide an experimentally tractable and possibly health-relevant model community. I will employ a combination of highly sensitive quantitative analyses on the molecular level (proteomics, metabolomics, CRISPR/Cas9 genetic perturbations) with quantitative analyses on the individual cell and community level (cellular growth rates and spatial organization) to obtain a comprehensive mechanistic understanding of the interactions between the two species. The multilayered nature of the approach, including the conceptualization of the interactions with a mathematical model, is expected to provide novel insights into the fundamental principles underlying microbial interactions and how they are affected by the environment. Furthermore, a detailed understanding of the molecular interactions of L. plantarum with other gut residents could inform the rational modulation of the gut microbiome to treat diseases associated with dysbiosis. This fellowship would have a major impact on my career by facilitating re-integration into the European research landscape. It would allow me to acquire a unique and competitive scientific profile and to establish my own niche in the field of microbial ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0