Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of temperature and transmission route on parasite epidemiological, ecological and evolutionary dynamics

Descrizione del progetto

Il ruolo dell’ambiente nella dinamica ospite-parassita

I focolai influenzali si verificano ogni inverno, a indicare che la stagionalità è una caratteristica comune delle infezioni epidemiche. Tuttavia, poco si sa sull’influenza di diversi fattori ambientali, come la temperatura o altre specie, nella comunità sulle interazioni ospite-parassita. Il progetto EpiEcoEvo, finanziato dall’UE, utilizzerà il piccolo crostaceo Daphnia magna e il suo parassita batterico Pasteuria ramosa come sistema modello per studiare le relazioni ospite-parassita all’interno di un ecosistema più ampio. I ricercatori combineranno la sperimentazione e le osservazioni sul campo con la modellizzazione matematica per svelare il ruolo dell’ambiente biotico e abiotico nelle dinamiche ospite-parassita. I risultati forniranno importanti informazioni sui driver ecologici delle malattie infettive.

Obiettivo

Despite their clear importance and potential to broadly influence host populations, little is known about pathogen interactions within a broader ecosystem. This project will use the well-studied Daphnia magna-Pasteuria ramosa host-parasite system as a model to investigate how various factors (temperature, route of transmission and selection for host resistance) interact to influence the repeatable seasonal epidemic dynamics observed in nature in order to further understand the ecological and evolutionary drivers of epidemics. The novelty offered by this project is that it will be using a combination of field observations, mesocosm and laboratory experiments along with mathematical modelling, aiming to quantify and measure the relative importance of factors that are often recognised to be important for epidemic dynamics, but not well understood. The originality offered by this project is that it will allow us to disentangle the complex relationships between hosts, parasites, the broader ecological community, and the abiotic environment and gain further insight to the rules that govern epidemic cycles and ecological feedback loops. By doing so, it allows to estimate the effect of climate change (in particular warmer summers) on the future dynamics of this host-parasite system. Understanding the drivers of infectious disease dynamics and the complex mechanisms of transmission and their relationship to the biotic and abiotic environment are more important than ever as we face the dual and linked challenges of global change and emerging infectious diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0