Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing reaction kinetics of Oxidative Coupling of Methane by operando spatiotemporal reactor analysis

Descrizione del progetto

Una ricerca potrebbe abbattere le barriere alla conversione diretta del metano in etilene

La conversione diretta del metano, il principale componente del gas naturale, in etilene, un idrocarburo ampiamente usato nei prodotti chimici, ha a lungo rappresentato l’obiettivo ultimo della chimica industriale. L’accoppiamento ossidativo del metano è ritenuto un metodo potenzialmente efficiente, che tuttavia non è ancora diventato fattibile. Una migliore comprensione del modo in cui la reazione procede nello spazio e nel tempo all’interno del reattore e la disponibilità di catalizzatori efficienti avanzati sono fattori determinanti per rendere l’accoppiamento ossidativo commercialmente praticabile. Il progetto KinGrad-OCM, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare nuove tecniche in situ per lo studio della reazione di accoppiamento ossidativo del metano sia all’interno di reattori tradizionali riscaldati mediante forno che in quelli assistiti dalle microonde.

Obiettivo

Abundant availability of methane makes this compound being a potential substitute to crude oil for ethylene production if such chemical conversion is feasible. The direct transformation of methane into olefins via Oxidative Coupling of Methane (OCM) is nowadays still considered as a “dream” reaction for the direct production of ethylene from methane. This process remains a huge challenge in chemical engineering research. A better understanding on how the reaction proceeds in space and time in the reactor (mechanism and kinetics of the process) and the development of advanced efficient catalysts are crucial steps to achieve the industrial implementation of the process. The traditional methodology to evaluate catalytic performance and addressing kinetic analyses, which consists on the assumption of a constant temperature for the catalytic bed and the evaluation of the gas composition at the reactor outlet, seems not to be a suitable strategy for chemical processes such as OCM. KinGrad-OCM aims to set up a new methodological approach based on the application of operando spatial reactor analysis techniques for the study of the OCM reaction both in conventional furnace heated and microwave-assisted reactors. A particular focus is given to the assessment of reaction kinetic by the operando spatial reactor analysis through the physicochemical gradients present in the reactors. The successful application of the gradient approach, proposed in KinGrad-OCM, for assessing kinetic studies will yield a new perspective to both catalyst and reactor design not only for the OCM process but also for other complex chemical reactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0