Descrizione del progetto
In che modo le faglie timanidi influenzano la tettonica nell’Artico
Il progetto ArcTec, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle faglie WNW-ESE recentemente identificate nelle isole Svalbard e nel Mare di Barents settentrionale, combinando set di dati geofisici, lavoro sul campo strutturale e sedimentologico e analisi petrologiche e geocronologiche. Ricercatori provenienti da Canada, Germania e Norvegia studieranno l’estensione verso ovest, la cinematica e i tempi della formazione, nonché la riattivazione-overprinting delle faglie timanidi (vale a dire risalenti a circa 600 milioni di anni fa) avvenute durante eventi tettonici successivi nell’Artico. Queste faglie saranno aggiunte a un modello dettagliato di evoluzione tettonica per le Svalbard, il Mare di Barents nord-occidentale e lo stretto di Fram.
Obiettivo
ArcTec proposes to study (1) the westward extent, kinematics and timing of formation, and (2) reactivation–overprint of Timanian (i.e. ca. 600 million years old) faults during subsequent tectonic events in the Arctic, and to (3) insert these faults into a detailed tectonic evolution model for Svalbard, the northwestern Barents Sea and the Fram Strait. The project involves a collaboration between four researchers at UiO (Dr. Koehl and Dr. Anell), McGill University (Canada; Prof. Halverson), and BGR (Germany; Dr. Klitzke).
Thus far, remnants of Timanian metamorphism and basement were identified in southwestern (Majka et al., 2008) and northwestern Spitsbergen (Dallmeyer et al., 1990), and a regional (Torrelian) unconformity between Proterozoic and (latest Neoproterozoic–) lower Paleozoic metasedimentary rocks in southwestern and northeastern Spitsbergen, Bjørnøya and Nordaustlandet coeval with Timanian metamorphism suggests major tectonic reorganization occurred in the late Neoproterozoic (Horn and Orvin, 1928; Harland et al., 1992).
ArcTec will focus on newly identified WNW–ESE faults and basement heterogeneities in Svalbard and the northern Barents Sea, and combine geophysical (magnetic, gravimetric, bathymetric, seismic) datasets, structural and sedimentological fieldwork, and petrological and geochronological analyses to address the targeted objectives. ArcTec will investigate the impact of WNW–ESE faults on the exhumation–burial history of Svalbard and the northwestern Barents Sea margin, and their relationship with amphibolite facies metamorphism of Timanian age, with the Torrelian unconformity in southwestern and northeastern Spitsbergen and western Nordaustlandet, and with older (e.g. Grenvillian) and younger (e.g. Caledonian and Eurekan) structures and fabrics, such as crosscutting and controlling–controlled relationships (inheritance).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.