Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating new policies for financial stability that do not create inequality

Descrizione del progetto

Calibrare le politiche macroprudenziali per ridurre la disuguaglianza sociale

Finalizzate a evitare l’instabilità del sistema finanziario, le politiche macroprudenziali rafforzano la resilienza del sistema stesso. Il progetto MACROPRU, finanziato dall’UE, analizzerà il rapporto tra queste politiche e la disuguaglianza sociale. Il progetto applicherà tecniche all’avanguardia di simulazione basate su agenti per scoprire gli effetti redistributivi delle politiche macroprudenziali. Da una prospettiva di assistenza sociale, l’obiettivo di MACROPRU sarà individuare l’ottimalità degli strumenti macroprudenziali. I risultati faranno luce sulle conclusioni ricavate dalle prove di stress a livello di sistema per finalità macroprudenziali da parte della Banca centrale europea (BCE). Inoltre, tali risultati forniranno consulenza ai responsabili delle politiche e alle banche centrali circa le modalità con cui regolare le politiche macroprudenziali per ridurre al minimo gli effetti sociali avversi e per contenere la disuguaglianza.

Obiettivo

"The primary aim of the action is to investigate how new macroprudential policies can influence financial stability without contributing to inequality in society. In this project we aim to apply cutting-edge, agent-based simulation techniques to uncover the redistributive effects of macroprudential policies and to examine the combination optimality of the macroprudential tools from the social welfare perspective. The results of this project will complement the conclusions extracted from the ECB system-wide stress-testing exercises by providing data on the rise of inequality in EU countries due to the adoption of new financial regulations. It will also supplement the macroeconomic impact assessment for the Basel III reforms (cost-benefit ""Growth-at-Risk"" approach).

This project expands our knowledge about a new, innovative tool, namely agent-based modeling, that can be used in financial oversight. It provides us with the practical knowledge of how to take into account the heterogeneity of the agents in the models and how to apply new Bayesian estimation techniques. The results of the project may guide policymakers and central bankers on how to reshape financial regulations and to calibrate macroprudential policies in order to minimize adverse social effects and to reduce inequality (by supporting a social policy). The project is consistent with the European Commission’s support on research programmes on the public sector and social innovation that is described in the Europe 2020 Flagship Initiative Innovation Union.

The researcher will be fully integrated into Prof. J. Doyne Farmer’s team at the INET Oxford and at the Mathematical Institute of the University of Oxford. The Curie IF will give the applicant the opportunity to perform relevant and state-of-the-art research in the best institute of complexity economics in the world, to re-enforce her position as an independent research group leader and to initiate new long-term collaborations."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0