Descrizione del progetto
Scavare più a fondo nell’inquinamento da plastica nel suolo
Cosa accade una volta che le microplastiche e le nanoplastiche finiscono nei nostri suoli? Vengono trasportate dal deflusso delle acque o spinte più in profondità nel terreno? Qual è l’effetto delle sostanze chimiche rilasciate da questi materiali sul microbioma del suolo, sull’aria e sugli ecosistemi fluviali che le ricevono? Molte di esse (come ad esempio i ritardanti di fiamma) non si degradano mai e continuano a circolare nella filiera alimentare. Qual è la soglia prima che si verifichi un danno irreparabile? L’abbiamo già superata? Il progetto PlastiSol, finanziato dall’UE, risponderà a tali domande prendendo in esame una sezione trasversale di microplastiche e nanoplastiche, nonché dei percolati associati, presenti in diversi suoli utilizzati, oltre ad analizzare i processi che contengono o trasportano questi agenti inquinanti. Il lavoro del progetto farà progredire la scienza in materia di inquinamento da plastiche e microplastiche al di là del concetto che considera il suolo quale pozzo di assorbimento.
Obiettivo
There is little doubt that micro and nanoplastics (MnP) are in our soils across the globe. Numerous studies including my own have found that atmospheric deposition alone is enough to pollute even our most pristine remote areas. What is unknown is what happens to it once it is there. Is it transported by runoff or pushed deeper into the soil? What is the effect of the chemicals leached from MnP on soil microbiome, air and receiving river ecosystems? Many of these (e.g. flame retardants) are ‘forever chemicals’, never break down but continue to cycle in the food chain. What is the threshold before irreversible damage occurs, and have we pass it? These knowledge gaps have far reaching implications for food and water security and survival of the fragile ecosystems that make our planet habitable. PlastiSol seeks to address these urgent questions in an attempt to push the boundaries of our knowledge on this emerging threat. Through studying a cross section of land use soils MnP and associated leachates and the processes that contain or transport these pollutants, this project will advance MnP pollution science beyond considering soil as a sink, evidencing atmospheric and receiving waterway impacts of soil pollution. Furthermore, examining the internal mechanisms of soil MnP movement and leachate release will define the potential groundwater influence, land management activities and storage capacities of different land use soils’ MnP. With this evidenced process knowledge, the impact of soil MnP on the global MnP cycle will be established, enabling soil to be included as a source, transport pathway and sink of plastic pollution, advancing the accuracy of global MnP quantification and the impact of soil MnP on ecosystems and all environmental compartments. Only in understanding the extent and impact of soil plastic pollution can it be effectively managed through change in land use practices and policy advancements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione delle risorse naturaligestione del territorio
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaplanetologiapianeti
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito