Descrizione del progetto
Conversione di rifiuti alimentari per beni di consumo
I rifiuti alimentari industriali e agricoli possono essere convertiti in materie prime impiegate per la fabbricazione di prodotti di consumo. Il progetto WASTE2FUNC, finanziato dall’UE, convertirà rifiuti alimentari e provenienti dai raccolti in molecole funzionali biocompatibili, acido lattico e biotensioattivi destinati all’industria dei prodotti per uso domestico e a quella dei prodotti sanitari. Inoltre, costruirà una filiera sostenibile per i rifiuti composti da biomassa, in stretta collaborazione con il settore primario, sviluppando un adeguato sistema di registrazione e raccolta per i rifiuti di biomassa agricola frammentari e integrando tale nuova catena di distribuzione della biomassa in quella industriale esistente, che attualmente converte la biomassa in biogas. WASTE2FUNC coinvolgerà tutti gli interlocutori rilevanti, ridurrà le emissioni di CO2, aumenterà il valore dei rifiuti e creerà posti di lavoro ad alta tecnologia.
Obiettivo
The WASTE2FUNC project aims to resolve supply chain hurdles towards the efficient conversion of food (crop) waste into two types of biobased functional molecules for use in home- and personal care applications: lactic acid and microbial biosurfactants, functionally outperforming or equalling their respective fossil-based and/or 1G bio-based benchmarks. A new and sustainable biomass waste supply chain will be set up, in close interaction with the primary sector, by developing an ‘ad hoc’ registration- and collection system for erratic agricultural biomass waste and integrating this new biomass supply chain with an existing industrially available and continuous food waste stream , currently converted into biogas. This integration is crucial to build viable business cases associated with the WASTE2FUNC supply- and -value chains. The integration of the WASTE2FUNC biomass supply chain with new value chains based on the cost- and eco- efficient conversion of the waste biomass into market ready functional molecules for home- and personal care applications will be demonstrated. The value chains will be set up by (interaction with) all relevant key stakeholders: farmers and their representatives, primary crop-/food processors, food processors and -retailers, food waste collectors, technology owners for bio-based process, scale up facilities, product developers and -retailers in the respective sectors of application (home- and personal care) (B2B and B2C), regulators and last but not least the consumer . This interaction will be key to define benefits required for the farmers, regulatory- and processing hurdles, product developer- and consumer requirements and -constraints. Together with environmental, economic, social and regulatory analyses and constant optimization, performed by the WASTE2FUNC project partners, this will decrease CO2 emissions with at least 20% and increase value from waste with 2-10 fold and create (high tech) jobs for the primary- and downstream sector in Belgium and Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9042 DESTELDONK GENT
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.