Descrizione del progetto
Preparare l’emergere di «proiettili di luce» per i dispositivi di prossima generazione
La possibilità di sfruttare il movimento di elettroni e fotoni ha consentito enormi progressi in aree che vanno dalla biomedicina e l’energia rinnovabile all’ingegneria e le comunicazioni quantistiche. Dalla prima relazione sulla loro generazione sperimentale poco più di un decennio fa, i solitoni hanno inaugurato una nuova era di innovazione. Questi pacchetti di energia elettromagnetica sono definiti anche proiettili di luce, riconoscendo la loro propagazione stabile, simile a quella delle particelle, nello spazio e nel tempo, una caratteristica molto ricercata per numerose applicazioni. Il progetto NOSTER, finanziato dall’UE, applicherà sofisticati metodi analitici e numerici per capire cosa governa la formazione e la propagazione dei solitoni. Riuscire a gestire le loro complesse dinamiche consentirà di iniziare a prepararli per i dispositivi di prossima generazione.
Obiettivo
The NOSTER project is about unveiling the dynamics and features of spatiotemporal coherent structures emerging in multimode optical fibers, such as spatiotemporal solitons, also known as light bullets. Solitons are particle-like states, emerging due to a double balance between linear and nonlinear processes, that maintain their shape while propagating in a medium. Solitons arise in a large variety of different natural media, ranging from hydrodynamics and plasma physics, to nonlinear optics and biology. In nonlinear optics, the emergence of solitons is related to the light confinement in time or space. One basic example of a system yielding to this type of state are single mode optical fibers, where the Kerr nonlinearity counteracts the spreading of the light produced by the chromatic dispersion. In multimode optical fibers, temporal and spatial effects, such as chromatic dispersion and diffraction, can occur simultaneously and counteract the Kerr nonlinearity, leading to the space-time confinement of light, and therefore, to the formation of much more complex coherent structures. My approach in this project is to predict and analyze the generation of localized spatiotemporal states, in particular light bullets and vortices, from a pattern forming and bifurcation theory perspective. Applying advanced analytical and numerical methods, I will first elucidate the origin of light bullets, characterizing their dynamics and bifurcation structure. In a second step, I will study the dynamical properties of optical vortices and the potential transition to optical turbulence. In both cases, their interaction dynamics, and the influence of high-order effects and losses will be analyzed. The understanding of such complex dynamics is crucial, and it will enable a tremendous breakthrough in many technological areas such as high-power multimode fiber lasers, optical communication systems, and a large variety of other industrial and biomedical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.