Descrizione del progetto
Alcuni nanolaser si dimostrano molto promettenti per l’immaginografia approfondita dei tessuti viventi
L’interfacciamento della biologia su scala nanometrica con i laser aprirà nuove strade all’integrazione di sensori e attuatori di piccole dimensioni nel tessuto biologico. Alcuni scienziati si stanno adoperando per creare sistemi laser sempre più compatti, in grado di concentrare elevate potenze ottiche in piccoli volumi, consumando minore energia. Si prevede che ciò condurrà all’ottenimento di informazioni rilevanti sul cervello e sulla modalità di interfacciamento, dando origine a tecnologie emergenti potenti per la prossima generazione di interfacce cervello-computer. Il progetto Neuralase, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di estendere l’uso dei nanolaser agli studi in vivo al fine di gettare un ponte tra diverse discipline scientifiche che esplorano la fisica e l’ingegneria del rilevamento biologico.
Obiettivo
Summary
Nanolasers offer the ultimate photonic gadget with unique properties as biosensors and actuators. Lasers at the nanoscale can concentrate high optical powers in small volumes and use a fraction of the power required to drive a conventional laser. Recently, nanolasers and nanoresonators have seen use for biosensing, with the focus so far on in-vitro biochemistry. Translating this approach to in-vivo is complex but promises to link relevant in-vivo physiological information with chemical pathways. This project aims to integrate photonic architectures for in-vivo deep-tissue exploration and to translate this technology to areas where probing the local environment with light has an immediate impact, such as the Brain. My proposed research thus bridges different scientific disciplines exploring the physics of biological sensing.
I foresee 3 major efforts to succeed in this research:
1 – Design of micro- and nanocavities operating in the IR.
2 – In vitro characterization through highly scattering media.
3 – In vivo investigations for deep-tissue sensing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimica
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensoribiosensori
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia ambientalebiorilevamento
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
50931 Koln
Germania