Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating a Panoramic View of Emotion Communication

Descrizione del progetto

Un approccio integrato alla percezione multimodale automatizzata delle emozioni

Le persone esprimono costantemente le loro emozioni, intenzionalmente o meno, attraverso il loro comportamento, il linguaggio e il corpo. Queste dinamiche di comunicazione delle emozioni sono fondamentali per il successo delle interazioni sociali. Il progetto PAVE, finanziato dall’UE, acquisirà tali dinamiche mediante l’adozione di un approccio panoramico e multimodale alla comunicazione delle emozioni, osservando come la stessa esperienza emotiva sia espressa in più flussi e percepita da molteplici osservatori. Il progetto farà progredire la scienza di base in psicologia, neuroscienze e informatica, con svariate applicazioni nel mondo reale, e contribuirà a incoraggiare una divulgazione sana e utile nonché a migliorare la correttezza interpersonale individuando i relativi punti di forza e di debolezza delle modalità di comunicazione.

Obiettivo

People communicate emotions constantly. They express their emotions, intentionally and unintentionally, through their behaviour, language, and body; perceivers readily observe and interpret those expressions in others. These emotion communication dynamics are key to successful social interaction. The proposed project will capture these dynamics by adopting a panoramic, multi-modal approach to emotional communication: looking at how the same emotional experience is expressed in multiple streams (e.g. face-to-face and on social media), and is perceived by multiple observers (e.g. friends, romantic partners, and automated algorithms). This approach can go beyond existing research on emotion communication, which is stymied by attempts to isolate specific unimodal communication streams. The outgoing phase, which will take place at Princeton University, supervised by Prof. Diana Tamir, will use this integrated approach to examine whether the positive outcomes generally associated with emotional disclosure requires the disclosee to gain accurate understanding of the discloser’s emotions; to identify when different perceivers will be accurate vs. inaccurate; and to develop new algorithms for automated multi-modal emotion perception. The incoming phase, which will take place at the University of Haifa, supervised by Prof. Simone Shamay-Tsoory, will examine the neural mechanisms supporting the emotion communication processes studied in the outgoing phase. The project has the capacity to advance basic science in psychology, neuroscience and computer science, with multiple real world applications: distinguishing the roles of disclosure and accuracy, can help encourage healthy, beneficial disclosure; identifying relative strengths and weaknesses of communication modalities can help improve interpersonal accuracy, which can lead to better relationships; improved automated emotion assessment can help emotion research, clinical treatment, and emotion-aware software development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HAIFA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 998,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 998,08

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0