Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Friends or foes? The role of Biofilm microbiomes in industrial anaerobic membrane bioreactors to MAXimise bioenergy production

Descrizione del progetto

Uno studio rivela come la formazione di biofilm potrebbe migliorare le prestazioni dei bioreattori anaerobici a membrana

Le acque reflue industriali con concentrazioni elevate di materia organica costituiscono una fonte preziosa di energia se trattate anaerobicamente. I bioreattori a membrana a digestione anaerobica offrono un grande potenziale per il trattamento di tali flussi di acque reflue e per la produzione di effluenti di alta qualità. Inoltre, il biogas ricco di metano prodotto può essere usato come fonte rinnovabile di energia o calore. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BioMAX studierà sistematicamente l’identità, la dinamica e l’ecofisiologia dei microbiomi planctonici e del biofilm che si trovano su questi bioreattori. I risultati del progetto potrebbero rivelare come i biofilm microbici siano in grado di migliorare le prestazioni, la robustezza e la fattibilità economica dei bioreattori a membrana a digestione anaerobica.

Obiettivo

Transforming the European Union into a competitive low-carbon economy by 2050 requires the industry sector to continue implementing energy-efficient processes, especially for the valorisation of biodegradable waste and wastewater. Anaerobic digestion membrane bioreactors (AnMBR) is an emerging technology combining the production of methane-rich bioenergy and high-quality effluents free of particles, colloids and pathogens. However, the presence of biocidal or inhibitory compounds found in many industrial wastewaters hinders the implementation of AnMBR associated to low process efficiencies and instability. Additionally, the adhesion of particles and formation microbial biofilms into the membrane surface results in increased operational energy requirements. Biofilm formation may be exacerbated when treating industrial wastewaters containing high concentrations of inhibitory compounds since biofilm formation is a widespread microbial survival strategy to thrive under unfavourable conditions. However, are biofilms friend or foe? A controlled biofilm formation may be beneficial to improve AnMBR robustness and methane yields since the protection given by the biofilm structure allows microorganisms to function in harsher conditions. Understanding the interaction between biofilm formation and functionality in anaerobic biotechnologies is key for the success of AnMBR technology and the valorisation of heavily polluted industrial wastewaters. To this aim, I will systematically study the identity, dynamics and ecophysiology of planktonic and biofilm microbiomes occurring in AnMBR treating pharmaceutical wastewater. Harnessing this knowledge will allow the quantification of the role and potential of microbial biofilms to improve AnMBR performance, robustness and economic feasibility. The experience gained from combining microbial and engineering approaches will lay the foundations to develop and improve biofilm management strategies for a successful AnMBR implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0