Descrizione del progetto
Evoluzione assiale: dinamiche evolutive dei tetrapodi marini
La biologia evoluzionistica svela gli adattamenti e gli impatti evolutivi delle principali transizioni ecologiche. Le invasioni secondarie del regno acquatico da parte dei tetrapodi terrestri sono un esempio, comportando uno spostamento dalla locomozione basata sugli arti a quella assiale e la conseguente riorganizzazione dello scheletro postcranico. Il progetto Back2Sea, finanziato dall’UE, approfondirà l’impatto dell’invasione secondaria del regno acquatico sulla colonna vertebrale dei mammiferi esaminandone la morfologia e la funzione vertebrale, la regionalizzazione, la modularità, la modalità e il tempo dell’evoluzione assiale. Back2Sea quantificherà la forma e la funzione su scala organismica utilizzando la sperimentazione biomeccanica e combinerà questi dati con i dati sui modelli macroevolutivi della morfologia vertebrale in vari mammiferi terrestri, acquatici e semiacquatici, esistenti e fossili. Le analisi affronteranno questioni fondamentali relative ai modelli e ai processi che inducono le transizioni terra-acqua.
Obiettivo
Unravelling adaptations and evolutionary impacts of major ecological transitions remains a central theme in evolutionary biology. Secondary invasions of the aquatic realm by land-dwelling tetrapods are one such example, involving a shift from limb-based to axial-driven locomotion and accompanying reorganization of the postcranial skeleton. Modifications of limbs to flippers are well documented, yet, adaptations of the backbone associated with these transitions remain poorly understood. Mammals have reinvaded water numerous times, using a variety of swimming modes, and thus provide an ideal system for studying axial evolution in land-to-water transitions. The Back2Sea project will investigate the impact of the secondary invasion of the aquatic realm on the mammalian backbone by examining: (i) vertebral morphology and function, (ii) backbone regionalisation and modularity, and (iii) mode and tempo of axial evolution. To achieve this, Back2Sea will quantify form and function at the organismic scale using biomechanical experimentation, and combine this with data on macroevolutionary patterns of vertebral morphology across a wide variety of terrestrial, aquatic, and semiaquatic extant and fossil mammals. Analyses conducted in a broad phylogenetic and quantitative evolutionary context will address fundamental questions about the patterns and processes driving land-to-water transitions. This multidisciplinary approach will allow the Fellow to expand upon her previous work on cetaceans, and acquire a broad set of new skills including biomechanical experimentation, use of fossil specimens, and cutting-edge computational methods. By developing these skills, enhancing her marine mammal knowledge, and establishing new research networks, Back2Sea will lay the foundation for building the Fellow's research niche as a future leader in marine tetrapod evolutionary dynamics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.