Descrizione del progetto
Capire il comportamento di fase delle proteine vegetali per materiali polimerici di origine biologica
La produzione su larga scala di alternative plastiche basate su proteine vegetali è attualmente ostacolata da una mancanza di comprensione dettagliata sul comportamento di fase delle proteine vegetali. Il progetto ScalePlantProt, finanziato dall’UE, approfondirà per la prima volta la transizione di fase centrale delle proteine vegetali: la transizione di fase termica e la separazione di fase. L’obiettivo è quello di unire la scienza dei polimeri tradizionale per quanto riguarda la transizione di fase e la comprensione molecolare delle proteine. I risultati dell’iniziativa consentiranno lo sviluppo di due prodotti primari per la sostituzione sostenibile della plastica, ovvero le microcapsule e le pellicole flessibili termoplastiche. I materiali ottenuti sono realizzabili utilizzando le piattaforme industriali tradizionali per il trattamento dei polimeri, rendendoli concorrenziali con i materiali polimerici biocompatibili attualmente sul mercato o persino i materiali plastici sintetici, nonché incoraggiando il mercato europeo dei materiali ecologici.
Obiettivo
Drawing on the expertise from the Experienced Researcher, this MSCA application aims to significantly advance the understanding of phase behaviour in plant proteins, to enable development of two primary products for sustainable plastic replacement, microcapsules and thermoplastic flexible films. Currently, large-scale production of plant protein based plastic alternatives is hampered by a lack of advanced knowledge of the phase behaviour of plant proteins. This research programme thus aims to for the first time systematically investigate the key phase transition of plant proteins — thermal phase transition and phase separation. This objective will be achieved by uniting two sets of skills: i) the Experienced Researcher’s expertise in plant protein self-assembly and ii) specialized knowledge of chemists, engineers and business management at Xampla Ltd for the commercially successful application of plant protein materials. The breakthrough aspect will be uniting traditional polymer science regarding phase transition and molecular understanding of proteins – the obtained materials can be manufactured using established industrial platform used for polymer processing. The approach thus makes the products competitive with current bio-based polymeric materials in market, or even synthetic plastic materials. Therefore, the research program will boost the European green-material market and addresses the Horizon 2020 societal and economic challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB4 0FW Cambridge
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.