Descrizione del progetto
Intuizione meccanicistica nello sviluppo della schizofrenia
La schizofrenia è una grave malattia mentale associata a psicosi e percezione distorta della realtà. Sebbene i pazienti presentino maggiori livelli di dopamina prima della psicosi e una sospetta attività anomala dei neuroni dopaminergici del mesencefalo, i precisi meccanismi rimangono ancora ignoti. Il progetto SchizoFree, finanziato dall’UE, si propone di far luce sull’eziologia della disregolazione dei neuroni dopaminergici nella schizofrenia. Utilizzando un modello murino della malattia, alcuni ricercatori studieranno il ruolo degli interneuroni corticali e striatali nello sviluppo della schizofrenia. Essi sperano di identificare i biomarcatori per la diagnosi tempestiva della malattia e di progettare nuove cure in grado di alleviare i sintomi della schizofrenia.
Obiettivo
Schizophrenia is an incurable disease hallmarked by the presence of positive, negative and cognitive symptoms. Currently, antipsychotic drugs are used to treat some of the positive symptoms, including psychosis but fail to alleviate cognitive and negative symptoms. Psychosis is associated with striatal hyperdopaminergia, hypothesized to be due to abnormal activity of midbrain dopamine neurons. Dopamine levels are already elevated in patients with schizophrenia before the onset of psychosis, suggesting that increased dopamine levels might be secondary to other alterations occurring earlier in life. Additionally, functional alterations in the prefrontal cortex contribute to the disease, and interestingly abnormally increased activity in cortical excitatory neurons leads to striatal hyperdopaminergia in mice. However, the mechanisms and developmental trajectory underlying schizophrenia is still unclear, challenging the development of novel treatment strategies. Previous work from the Marin and Rico labs has shown that reducing excitatory synapses received by Parvalbumin (PV)-expressing interneurons through deletion of tyrosine kinase receptor ErbB4 from these neurons causes a schizophrenia-like phenotype and striatal hyperdopaminergia. The first aim of this fellowship is to use this mouse model and answer the question whether striatal hyperdopaminergia is caused by interneuron dysregulation in the cortex and/or striatum. The second aim is to identify the mechanisms causing the abnormal regulation of striatal dopamine neurons and to characterize a developmental trajectory of the disease. In the third aim, I attempt to normalize interneuron function to alleviate a wider spectrum of schizophrenia symptoms, including symptoms in the cognitive and negative domain. This is important because it would allow a better treatment outcome and the identification of biomarkers for earlier detection of patients at risk.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.