Descrizione del progetto
Una ricerca potrebbe chiarire la meccanica della frattura di vetri metallici sfusi
I vetri metallici sfusi costituiscono una classe di materiali solidi non cristallini che fondono l’alta resistenza e la durezza delle leghe metalliche con l’elasticità dei polimeri vetrosi. A differenza delle loro controparti cristalline, l’assenza di dislocazioni e di bordi di grano offre una migliore restituzione di energia, il che li rende più resistenti all’usura e alla corrosione. Queste proprietà fanno di loro materiali preziosi per l’uso in numerose applicazioni, dagli articoli sportivi alla biomedicina. Ciononostante, questi materiali manifestano un forte calo nella resistenza alla frattura, vale a dire la capacità di resistere alle fratture in presenza di una cricca, a seconda di una determinata temperatura. Il progetto ToughMG, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende esaminare accuratamente tale cambiamento improvviso nella resistenza alla frattura, conducendo simulazioni numeriche su tutte le scale.
Obiettivo
Bulk metallic glasses (BMGs) are promising materials that combine the strength of metal alloys with the elasticity of glassy polymers. Compared to their crystalline counterpart, the lack of dislocations and grain boundaries translates into better energy restitution, excellent wear, and corrosion resistance, making them promising candidates for sports goods to biomedical materials. Unfortunately, BMGs are notorious for exhibiting crack growth, fracture, and, ultimately, catastrophic failure, severely limiting their applications. Recently, experimental observation showed that BMGs could exhibit a mechanical transition revealed by a sharp drop in fracture toughness (ability to resist failure in the presence of a crack) as a function of a protocol (fictive) temperature that controls the glass stability. This transition strongly echoes with the ductile to brittle transition seen in recent numerical and theoretical works and is found to be linked to a sharp decrease in plastic defects (soft spots), which play a role similar to dislocations in crystals.
In this action, we propose investigating the toughening transition seen in BMGs through a novel multiscale numerical approach. This action aims to enable the parametrization of continuum models with the insight gained from microscopic simulations. In ToughMG, I will associate my experience in the detection and micromechanics of plastic defects at the microscopic level to the prominent expertise provided by Prof. Barrat and the host institution in modeling plasticity at the mesoscopic and macroscopic scale. The methodology developed will allow me to predict large scale plastic strain observed prior fracture as a function of the material's protocol history. This research plan can substantially advance our understanding of the connection between glassy structure and fracture mechanics of bulk metallic glasses and allows for better material design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38058 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.