Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Spatial Dimension of Insurgent-Civilian Relations: Routinised Insurgent Space

Descrizione del progetto

Studiare l’interazione tra rivoltosi e popolo

I gruppi di ribelli, quali gli insurrezionalisti, tentano di ottenere sostegno e legittimazione da parte del grande pubblico. In che modo questi movimenti organizzano le interazioni con il bacino di sostenitori? Il progetto FOCRIS, finanziato dall’UE, risponderà a questa domanda. Introdurrà il concetto di spazio di ribellione standardizzato per analizzare il processo con cui i movimenti insurrezionali interagiscono con i sostenitori al fine di normalizzare la loro presenza. Il progetto studierà due gruppi: l’M-19 in Colombia e il PKK in Turchia. Si tratta di casi estremamente diversi in termini di ideologie, strategie insurrezionali e tassi di successo nel consolidamento dello spazio routinario di insurrezione. L’accento sarà posto su quattro specifiche forme del suddetto spazio: giustizia e sorveglianza dei rivoltosi, fornitura di servizi ai rivoltosi, nonché loro organizzazione carceraria e funeraria.

Obiettivo

Armed groups have always attempted to obtain popular legitimacy and win support in their immediate social environments, as attested by the rich empirical and historical literature on the subject. This project proposes an innovative conceptual approach to assess how insurgent movements spatially organise interactions with their supportive constituencies. It introduces the concept of Routinised Insurgent Space (RIS) to analyse the process by which insurgent movements’ deliberately routinise interactions with supporters with the objective of carving out spaces where insurgent presence becomes normalised and in the long run, potentially hegemonic. It draws predominantly on the social movement and rebel governance literatures. It is an exploratory project, wherein the concept of RIS will be rigorously tested and the full extent of its scope determined. It focuses on two groups (the M-19 in Colombia and the PKK in Turkey), selected as most-different-cases due to their differing ideologies, insurgent strategies and differing success rates (PKK as more successful and M-19 as less successful) in consolidating RIS. Additionally, the spatial and chronological variation in the forms of RIS they employed, allows both within-case and cross-case analysis. The Fellow has deep expertise on both movements with access to data including interview partners, movement primary sources and party literature. FOCRIS focuses on four specific forms of RIS which preliminary research by the author, has demonstrated to occur in movements of different ideological orientation and socio-political contexts: insurgent justice and policing; insurgent service provision; insurgent prison organisation and insurgent funerals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0