Descrizione del progetto
Approfondimenti sulla meccanica delle identità di gruppo discriminatorie
Quali tipi di identità di gruppo generano con maggiore probabilità comportamenti discriminatori? Quale tipologia di persone tende maggiormente ad adottare tali identità di gruppo? Il progetto DISGRID, finanziato dall’UE, lavorerà per rispondere a queste domande. Nello specifico, svolgerà una meta-analisi di esperimenti economici che studiano la discriminazione, oltre a svolgere i propri esperimenti. Concentrandosi sui punti di forza dei vari tipi di identità di gruppo e sull’eterogeneità individuale nella loro adozione, tali studi forniranno approfondimenti empirici sulla meccanica delle identità di gruppo discriminatorie e sulla loro interazione con i livelli individuali di preparazione ad accoglierli. I risultati orienteranno il miglioramento di modelli teorici del comportamento discriminatorio basato sull’identità di gruppo. Questi, a loro volta, possono contribuire allo sviluppo di progetti di formazione specifici per la prevenzione della discriminazione.
Obiettivo
Opportunities in life in Europe de facto hinge on group memberships that de jure should not matter for individual outcomes – prompting EC president Ursula von der Leyen to press for renewed efforts to answer the question: “Why do racism and discrimination endure in our societies?”
Located at the Department of Microeconomics and Public Economics at Maastricht University and in collaboration with the University of Applied Police Sciences Saxony-Anhalt in Germany, I want to contribute to answering two research questions: i) Which types of group identities more vs. less likely induce discriminatory behavior? and ii) Which types of persons are more vs. less likely to adopt such group identities?
In WP1 I plan to conduct a comprehensive meta-analysis of economic experiments studying discrimination. It will focus on the strengths of different types of group identities and on individual heterogeneity in their adoption. Doing so, this meta-study will provide key empirical insights at an unprecedented level of detail into the mechanics of discriminatory group identities and their interaction with individual levels of readiness to adopt them - a trait labeled 'groupiness'.
In WP2 I will conduct an experimental study to dissect ‘groupiness’ by investigating a) if long-term exposure to environments of stronger vs. weaker group identities has an impact on individual levels of ‘groupiness’ and b) whether individuals who have a higher readiness to follow rules in general are also more likely to show ‘groupy’ behavior.
The insights gained will allow for the development of substantially improved theoretical models of group identity based discriminatory behavior and will be also very informative for practitioners aiming at changing group identities for the better. In particular, the results obtained will directly be exploited for informing and potentially improving the professional training of young women and men striving to become law enforcement officers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialileggeforze dell’ordine
- scienze socialisociologiaquestioni socialidisuguaglianze socialidisuguaglianza razziale
- scienze socialieconomia e commercioscienze economichemicroeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi