Descrizione del progetto
Esaminare il significato paleoclimatico globale delle glendoniti danesi
Durante il periodo Paleogene nel primo Cenozoico, lo stato climatico della Terra è passato da «serra» (senza calotte polari) a «ghiacciaia» (con calotte polari). La comprensione delle dinamiche climatiche durante un periodo così instabile della storia climatica della Terra aiuta a prevedere accuratamente i futuri cambiamenti climatici determinati dall’aumento antropogenico di CO2 nell’atmosfera. Il progetto ICECAP, finanziato dall’UE, studierà gli eventi climatici legati al raffreddamento e alle ceneri nel Paleogene attraverso una ricostruzione della temperatura ad alta risoluzione e multi-proxy in relazione alla successione paleogenica continua e ben conservata della Danimarca settentrionale, che contiene spessi orizzonti di cenere e depositi enigmatici associati ad acqua fredda («glendoniti»). Verranno effettuate analisi geochimiche e ricostruzioni della temperatura per altri siti del Paleogene contenenti indicatori di acqua fredda al fine di comprendere il significato paleoclimatico globale delle glendoniti danesi.
Obiettivo
The Palaeogene period in the early Cenozoic (66 – 23 million year ago) saw the transition of the Earth’s climate state from Greenhouse (with no polar ice-caps, as characterised the entire Mesozoic) to Icehouse (as we see today with Polar ice caps). Understanding the dynamics in climate during such an unstable period of Earth’s climatic history is crucial for accurate forecasting of future climate change under anthropogenically-elevated atmospheric CO2. Whilst many studies have looked at particular episodes during this period (focusing on hyperthermals or the descent to icehouse in the Oligocene), there is a lack of studies which look holistically at the entire period. Furthermore, sedimentological evidence that suggests transient cool periods (local or global in scale) may have punctuated the long-term warmth of the early part of the Palaeogene have been largely overlooked as this appears to disagree with published geochemical proxy studies. This project proposes to Investigate Climatic Events, relating Cooling and Ash in the Palaeogene period (ICECAP), by generating a high resolution, multi-proxy temperature reconstruction for the exceptionally well-preserved, continuous Palaeogene succession from northern Denmark, which contain numerous thick ash horizons and enigmatic deposits associated with cold water (“glendonites”). Geochemical analysis and temperature reconstructions for other Palaeogene sites containing cold-water indicators will be undertaken in order to understand the global palaeoclimatic significance of the Danish glendonites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.