Descrizione del progetto
Proxy paleoambientali per comprendere l’ambiente dei Neanderthal e le loro risposte
Analisi biochimiche, ecomorfologiche, di usura dentale o di pollini: sono molti i metodi utilizzati per ricostituire i paleoambienti pleistocenici. Raramente si utilizzano in combinazione, sebbene la loro complementarità potrebbe migliorare la conoscenza del paleoambiente locale e regionale. Il progetto ToothClues, finanziato dall’UE, confronterà e combinerà, per la prima volta, dati sulla paleodieta, sull’ecomorfometria e sulla paleobotanica degli erbivori per ottenere una visione chiara dell’ambiente dei Neanderthal e delle interazioni con il loro biotopo. Il progetto si concentrerà sul bacino del Mediterraneo nord-occidentale durante gli stadi isotopici marini 4 e 3 per valutare gli adattamenti dei Neanderthal all’instabilità climatica in prossimità della loro estinzione. ToothClues si propone di ottenere un’immagine accurata dei biotopi di Neanderthal su due scale geografiche e tre scale temporali.
Obiettivo
Several methods are used in Pleistocene paleoenvironmental reconstitution, such as, biochemical, eco-morphologicals, dental wear or pollen analyses. The rigorous comparison and inclusion of several paleoenvironmental proxies in a single study is still in its early stages. Yet, these methods are complementary and their inclusion could bring greater precisions to the knowledge of local and regional paleoenvironmental. Toothclues is a multi-disciplinary and innovative project which aims, for the first time, to compare and combine herbivore paleodiet, eco-morphometry and paleobotanical data, obtaining a clear picture of the environment where Neanderthal groups lived and precise interactions between them and their biotope in three temporal scales. This study will focus on the North-western part of the Mediterranean basin (France and Spain) during the MIS 4 and 3 in order to evaluate Neanderthal adaptations to the climatic instability. We selected three archaeological sites in which both faunal and botanical elements were available in situ and well preserved. This study requests several areas of expertise and tools to be conducted. First, the diet of the ungulates will be determined using dental wear analysis. Then, post-cranial bones of ungulates will be studied through morphological and metric analyses using Geometric Morphometrics. Next, pollen data from the same localities will be compiled with the help of specialists and combined with the faunal proxies through statistical analysis. The development of a new method to combine three proxies which refer to various geographical (local/regional) and time (decades/years/season) scales will bring new information about paleoenvironmental features for the North-western part of the Mediterranean basin during MIS 4 and 3 with a great precision. Ultimately, ToothClues aim to understand the interaction between environment, preys and humans in order to evaluate the adaptability and resilience of Neanderthal societies.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 Tarragona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        