Descrizione del progetto
La quantificazione degli ormoni nei campioni di saliva delle donne per determinare la finestra di fertilità
La quantificazione e il monitoraggio di quattro ormoni femminili specifici sono fondamentali per l’identificazione precoce dell’infertilità o di malattie associate a squilibri ormonali. Ciononostante, i test disponibili in commercio misurano solo uno o due di questi quattro ormoni chiave. Il progetto Umay4women, finanziato dall’UE, sta sviluppando un metodo volto a quantificare in modo affidabile tutti gli ormoni coinvolti nel ciclo ovulatorio avvalendosi di campioni di saliva, con l’obiettivo di determinare in modo accurato la finestra di fertilità. La strategia di rilevamento si basa su un nuovo approccio fotoelettrochimico e questa tecnologia dispone del potenziale per essere estesa a una vasta gamma di applicazioni, tra cui il monitoraggio della fertilità nell’industria animale o il monitoraggio dei pazienti in ambito sanitario.
Obiettivo
Recent data estimate that approximately 8 – 10 % of couples are facing fertility problems which means more than 50 million people worldwide are struggling to get pregnant. One of the main reasons couples have difficulty conceiving is their inability to accurately predict the female’s ovulation period. Indeed, the quantification and monitoring of four specific female hormones is crucial for early identification of infertility and tracing of diseases associated with hormonal disbalances (e.g. ovarian cancer). In comparison with costly and complex conventional methods and commercially available test that only measure one or two of the four key hormones, Umay4women (Umay) proposes, for the first time, a unique and reliable quantification of all hormones involved in the ovulatory cycle to accurately determine the ‘fertility window’ by using non-invasive saliva samples. The novelty of this project relies on the combination of nanomaterials, photosensitizers, paper-based microfluidics and immunoassay disciplines to develop a multiarray biosensor, overcoming the drawbacks of current techniques and sampling methods. Importantly, the sensing strategy is based on a novel photoelectrochemical approach which uses the light to trigger the electrochemical response, thus eliminating potential interferences and empowering the readout. Although initially focused on fertility monitoring in women, the underlying technologies have the potential to be further extended after this fellowship for a wider range of applications and final users (e.g. monitoring of fertility in animal industry or tracing the evolution of patients after ovarian cancer treatment) to develop reliable, low-cost, multiarray platforms for healthcare applications. From the clinical perspective, Umay will facilitate the direct and rapid quantification of the key fertility hormones which will lead to faster and private decision-making processes toward an enhancement of the fertility management of each women.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        