Descrizione del progetto
Nanomateriali per sostituire gli anticorpi nello screening del cancro
L’istopatologia è lo strumento d’elezione per una diagnosi affidabile di molti tumori. Nella maggior parte dei casi, i patologi hanno anche bisogno di testare un numero elevato di biomarcatori su un dato tumore per elaborare una migliore diagnosi e trattamenti adeguati. Al giorno d’oggi, le analisi dei biomarcatori sono sequenziali e richiedono diverse fette di biopsia che implicano materiale biologico non sempre disponibile. Testare diversi biomarcatori in modo efficiente, quantitativo e riproducibile su una singola fetta di biopsia di tessuto è fondamentale. Per affrontare questa sfida tecnica, il progetto Multi-IF, finanziato dall’UE, intende generare nuovi biomarcatori fluorescenti basati su nanotubi di carbonio. I ricercatori svilupperanno anche un nuovo microscopio in grado di rilevare l’immunofluorescenza multipla su una singola biopsia. I risultati del progetto faranno progredire considerevolmente gli attuali approcci di diagnosi del cancro.
Obiettivo
Multi-IF proposes a fully innovative approach combining nanoscience, fluorescence microscopy and cancer histopathology to achieve optically multiplexed immunofluorescence for cancer diagnostic. At present, when examining cancer tissue, biomarker analyses are sequential and require several biopsy slices implying a lot of (not always available) biological material. Testing several biomarkers on a single tissue biopsy slice in an efficient, quantitative and reproducible way, would be crucial but not currently available at hospital. This project will involve an innovative technology based on single-walled carbon nanotubes to create a library of novel multicolor immuno-labels. More precisely, this will employ sp3 defects implanted fluorescent ultrashort nanotubes together with the development of a dedicated NIR microscope for multiplexed immunofluorescence on a single biopsy and the proof-of-concept on liver cancer tissue. The applicant will bring strong expertise in chemical synthesis, bioprobe spectroscopy and time-resolved fluorescence microscopy applied to the study of complex and heterogeneous bio-molecular organization (2D/3D cells, proteins and peptides). Concomitantly, he will gain a high-level hands-on training on carbon nanotube optics, near-infrared advanced spectroscopy, custom-built microscopy techniques, cancer tissue model and imaging analysis. To achieve this objective, the project will be performed at one of the leading French research institution, IOGS-LP2N at the CNRS/Univ. Bordeaux, with well-identified work packages to ensure efficient management, career development and training, science development, communication and technology transfer to pathologists. It will allow the applicant to reach high level of professional maturity to develop independent research career. The fellow’s expertise, privileged environment of the hosting lab, the mentoring, the infrastructure & relevant facilities will guarantee the successful execution of Multi-IF goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.