Descrizione del progetto
Riesaminare i sistemi di tassazione stradale in Europa
Le tasse svolgono un ruolo cruciale nel sostenere gli obiettivi di transizione dell’UE verso una mobilità verde, intelligente e accessibile. Le attuali tasse sui veicoli sono state progettate in un modo che non supporta questa transizione, in particolare verso nuove forme di mobilità. In questo contesto, il progetto VTAX, finanziato dall’UE, si propone di riesaminare l’attuale modello di tassazione dei veicoli e di sviluppare le basi per un nuovo sistema di tassazione della mobilità che sarà basato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e su modalità alternative di trasporto elettrificato. Il progetto si concentrerà sulla tassazione dei veicoli, comprese tutte le tasse connesse all’immatricolazione, all’acquisto, alla proprietà e all’uso.
Obiettivo
Transport remains a challenge, it is responsible of around 30% of global energy consumption and one of the major source of global pollution. Vehicles remain the dominant source of transport emissions and are responsible for 15% of Europe’s greenhouse gas emissions. A clear paradigm shift is needed to initiate the transition from fossil fuel-based driving towards mobility based on renewable resources, in particular towards electrification of transport through mass market take-up of BEVs. There are a number of technological burdens that need to be solved first, it will take another 5-7 years before these limitations are really solved to become competitive with ICEs. Hence, the reason for this project: re-thinking of road taxation systems starting from alternative inputs, including micro-mobility and SDGs as the main driver, to identify short(er) term solutions towards the initiation of a real transition and to prepare a smart, suitable and solid taxation system. The role of taxes is important to support the transition towards a fair green mobility.
Transport taxation is a broad topic and this research is focused on vehicle taxation including all taxes connected to vehicles registration, purchase, ownership and use. This choice reflects also the new needs created by the pandemic: transport models and car industry are in crisis. Due to the crisis, a momentum is created to accelerate the shift from fossil fuel to BEV driving, including a re-thinking of the vehicle taxation system.
The overall objective of VTAX is to develop the fundaments for a new Mobility Taxation System, based on SDGs and alternative modes of electrified transport. The fellowship will last 24 months and will be carried out in Universidad San Pablo CEU (Madrid, Spain) with a secondment of 4 months at the International Bureau of Fiscal Documentation (Amsterdam, The Netherlands).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.