Descrizione del progetto
Esplorare performance artistiche e performatività
Un nuovo concetto di «performatività» verrà esplorato nell’ambito delle attuali prassi curatoriali e performative svolte in Europa. Il progetto PERFORM, finanziato dall’UE, verrà plasmato sulla base di un trasferimento reciproco di conoscenze volto a incrementare l’eccellenza di tutti i partecipanti. Esso eserciterà inoltre un forte impatto sul pubblico europeo attraverso la comunicazione e la divulgazione di conoscenze d’avanguardia che incentiveranno lo scambio tra le discipline umanistiche e le arti. PERFORM comprende un programma di formazione personalizzata in materia di curatela di arte dal vivo e di arte performativa contemporanea europea, nonché brevi soggiorni di ricerca dedicati allo studio delle iniziative curatoriali in Europa. Per di più, il progetto chiarirà i meccanismi condivisi tra la performatività linguistica e di genere e le arti performative.
Obiettivo
“PERFORM” is a compelling, international, interdisciplinary, and intersectoral project that will create an unprecedented dialogue between the concept of “performativity” and contemporary European curatorial and performance practices through the inauguration of a ground-breaking theory of performativity as curatorial and artistic praxis. Supervised by renowned critical theorist Prof. Sonia Arribas, and hosted by the Institute of Culture in the Departament d’Humanitats at Pompeu Fabra University, the project is modeled according to a reciprocal transfer of knowledge that will increase the excellence of all participants, while making a strong impact on European audiences through the communication and dissemination of state-of-the-art knowledge that will foster exchange between the humanities and the arts. It consists of a tailor-made program of training in live arts curation and contemporary European performance art, short research stays to study the curatorial initiatives of the Biennale de Venezia, Performatik Brussels, and the Museu d’Art Contemporani de Barcelona, and the artistic practices of Anne Imhof (DE), Alex Baczynski-Jenkins (PL), and Santiago Sierra (ES), presenting two papers at international symposia, publishing two peer reviewed articles, teaching, organizing a symposium and a journal launch, etc. The project will culminate in the publication of a monograph with the Performance Philosophy Book Series (Rowman and Littlefield) that will be mentored by secondment supervisor, Dr. Laura Cull Ó Maoilearca at the Academy of Theatre and Dance at the Amsterdam University of the Arts. Framed methodologically within the field of performance philosophy, “PERFORM” will illuminate the shared mechanisms between linguistic and gender performativity and performance art, account for the recent explosion of performance in major art institutions, and demonstrate how performance and performativity are emblematic of the politics and preoccupations of 21st century Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.