Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of permafrost thaw on the global nitrogen cycle: the role of thermokarst systems

Descrizione del progetto

L’importanza dei suoli di permafrost colpiti da termocarsismo nel ciclo globale dell’azoto

I cambiamenti globali stanno modificando il clima delle regioni artiche, dove le temperature aumentano più velocemente che in qualsiasi altra parte della Terra. Queste regioni immagazzinano grandi quantità di sostanza organica del suolo nei terreni permafrost, che rilasciano rapidamente nutrienti e gas serra quando si scongelano. Lo scongelamento dà luogo a processi di termocarsismo che si verificano bruscamente, portando al collasso della superficie del suolo e allo sviluppo di ecosistemi (stagni e laghi) dove gli ambienti anaerobici favoriscono l’attività microbica. Con il riscaldamento dell’Artico, lo scioglimento del permafrost e i processi di termocarsismo aumenteranno, rilasciando azoto solubile nell’ambiente e favorendo così la decomposizione microbica della sostanza organica del suolo. Il progetto NITROKARST, finanziato dall’UE, approfondirà i meccanismi alla base del ciclo dell’azoto nei sistemi termocarsici, esaminando il modo in cui i percorsi microbici promuovono la trasformazione dell’azoto e come il disgelo controlla il funzionamento di questi processi.

Obiettivo

Global change leads modifications in climate on Arctic regions, where temperatures have risen faster than in any other region on Earth. Those regions store vast amounts of soil organic matter (SOM) in permafrost soils, covering ~25% of terrestrial surface. When they thaw, it leads to rapid release of nutrients and greenhouse gases (GHG). So far, many studies have addressed the importance of permafrost thaw in the carbon cycle. However, little attention has been paid to the nitrogen (N) cycle, despite nitrous oxide (N2O) is a powerful GHG, an ozone-depleting agent and may create an unaccounted permafrost-climate feedback.

Permafrost with low ice content suffers a gradual top-down thawing process during seasonal freeze-thaw period. However, thaw of ice-rich permafrost results in thermokarst processes, which occur abruptly and lead to ground surface collapse. Its widespread occurrence affects large areas (~40% of the northern permafrost region) contributing to develop ecosystems like ponds and lakes. In such ecosystems, the presence of anaerobic environments enhances microbial activity. As Arctic warms, permafrost thaw and thermokarst processes will increase, releasing soluble N into the environment and enhancing microbial decomposition of SOM.

Hence, mineralization, nitrification and denitrification rates are expected to increase, and thus, N2O emissions to the atmosphere. Unfortunately, the impact of permafrost thaw on N cycling remains understudied, and almost unknown in thermokarst systems.
NITROKARST will explore the underlying mechanisms of the N cycle in thermokarst systems, looking at how microbial pathways promote N transformation and how thawing controls the operation of these processes. N cycling will be studied along a thermokarst transect by combining isotope tracing, metagenomics and microcosm incubations. This multidisciplinary approach will increase our knowledge about the importance of thermokarst-affected permafrost soils in the global N cycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0